Ciao, sarebbe utile avere delle fotografie del claudius e della vasca, e informazioni aggiuntive (età, animale catturato o riprodotto in cattività, sesso).
Ho visto dal vivo i Claudius di un amico, e non sono poi così piccoli in quanto la dimensione del carapace è poco indicativa, in quanto hanno un carapace molto piccolo rispetto alla dimensione del corpo e alla lunghezza del collo esteso: come vasca starei su un 100x40 o superiore. Molta attenzione a maneggiarli o avvicinare le mani alla vasca, sono animali molto reattivi, estremamente rapidi, con un morso potente e un becco tagliente.
Sulle schede di allevamento troverai tutte le indicazioni, comunque puoi allestire la vasca con sabbia fine sul fondo (no ghiaino), uno o due legni per acquario ben stabili che arrivino in superficie, una zona emersa realizzata con un pezzo di sughero o una piattaforma commerciale (da sostituire con una vaschetta riempita di sabbia e dotata di una rampa per femmina adulta). I Kinosternidae gradiscono anche un vaso di coccio (diametro 20 dovrebbe andare) tenuto coricato sul fondale, che realizza una grotta in cui amano rintanarsi. Il livello dell’acqua, nel momento in cui metterai appigli, puoi alzarlo anche a 20 / 30 cm. Serve un buon filtro esterno, il riscaldatore , termometro, e lampade.
Come cibo, essendo una specie carnivora, puoi dare lombrichi (ricchi di calcio), limacce (idem), chiocciole, tarme della farina, insetti (grilli), piccoli pesci interi di acqua dolce (latterini, pesce ghiaccio), gamberi (mazzancolle ecc.), pellet di qualità (reptomin, sera carnivor). Talvolta puoi dare carne bianche (striscioline di pollo/tacchino). Puoi lasciare in vasca mezzo osso di seppia.
Attendiamo le foto.