Il progetto mi piace, direi perfetto almeno dal mio punto di vista!

Per la zona emersa, se riesci a sospenderla in modo che si crei al di sotto una “grotta acquatica”, tanto meglio. Diversamente puoi poggiarla direttamente sul fondale. Come dimensione, sui forum americani gli allevatori più esperti di k.baurii e subrubrum consigliano di partire dal 30% della superficie, e qualora gli animali trascorressero molto tempo sulla zona emersa (se ampia può essere arricchita con piante vere o finte, una tana, qualche legno), aumentarne l’estensione fino al 50% ovvero pari alla parte acquatica. Infatti pare che alcuni esemplari passino quasi tutto il tempo in acqua, qualche esemplare delle 2 specie suddette arriva addirittura a trascorrere il 90% a terra, rintanato oppure infossato dentro la terra.

Per quanto riguarda l’altezza dell’acqua, trovi interessanti indicazioni sulla scheda che ti linko sotto, che trovo tra le più esaustive ed interessanti in circolazione: vedrai che viene consigliata acqua tra 4 e 6 pollici (10 / 15 cm): livelli di acqua superiori vanno evitati per esemplari baby, ed utilizzati per esemplari adulti solo a condizione che vi siano appigli utili a raggiungere la superficie (radici, sassi, ecc.) e comunque è consigliato che la vasca abbia una zona di acqua bassa dove la tartaruga possa riposarsi respirando arrivando all’aria con le narici restando appoggiata sul fondale. Potresti semplicemente inserire in vasca un vaso di coccio rettangolare, posato in un angolo della vasca, e riempito con ghiaione grosso o lapillo vulcanico (che ti fa da filtro biologico aggiunto), scegliendo un vaso della corretta altezza in modo che la superficie del vaso pieno risulti a 8 / 10 cm dalla superficie, e magari posando un legno tra il fondale e il vaso.
Come troverai sulla scheda, le k. Baurii sono una specie molto robusta, ma da baby sono delicate, pertanto va posta attenzione nei primi mesi di vita, dopo di che diventano una specie robusta e spartana.

ATP - Care Sheet: 3-Striped Mud