Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

[Trachemys scripta] problemi alla corazza: UVB? Filtro?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: [Trachemys scripta] problemi alla corazza: UVB? Filtro?

    Citazione Originariamente Scritto da Danilloso Visualizza Messaggio
    Per 100 litri intendi 100 litri di acqua effettiva o intendi la capacità complessiva dell'acquario?
    La quantità d'acqua.
    Di solito la vasca più consigliata per praticità ed economicità è la Ikea Samla 130 litri. Ci vanno in effetti circa 100 litri di acqua, andando a realizzare una zona emersa esterna alla vasca.
    Una mia realizzazione della vasca Ikea:


    Uso anche mastelli per edilizia neri, molto più resistenti della vasca Samla e costano circa il doppio (30 euro).
    hanno una capienza nominale di 180 litri, ma ce ne staranno forse forse 150:

    Ci sono tante piante perché qui non ci sono trachemys.
    Ma il primo anno di vita ci si fa a tenerci anche qualche pianta, crescono più velocemente di quanto non riescano a mangiarle.

    Nota: non a tutti va giù la plastica (fidati, la mia ragazza è una di quelle ) quindi si può optare per una sistemazione in vetro.
    ti consiglio un acquario capiente, più lungo e largo che alto (anche se con le trachemys non è un problema l'altezza dell'acqua, ma evitiamo per quanto possibile l'effetto corridoio) a cui mettere una zona emersa galleggiante (sughero, zone pronte) e lampade.

    Che filtro mi consigli?
    Per quella vasca basta un Eden 501 modificato, un Hydor Prime 10 modificato o superiori.
    Ma se tu avessi anche l'intenzione di cambiare vasca... prima vediamo il litraggio della vasca, poi parliamo del filtro


    Anche prendendo quei pesciolini da fare fritti che sono i più piccoli (che io sappia) che posso trovare in commercio sono grandi come loro. Se gliene do uno intero a testa ogni giorno sicuro che non sia troppo??
    Anche i gamberetti (non secchi) mi sembrano ben grandini per loro.
    Niente vieta di tagliare il pesce in porzioni adeguate. La dose che si raccomanda è un volume di cibo pari alla loro testa+collo all'incirca, 6 volte a settimana per le baby. Un giorno di assoluto digiuno metticelo sempre.
    Probabilmente un latterino è lungo quanto la tartaruga infatti, ma mettiamo che un latterino ti dura 2 pasti per entrambe.
    L'importante è che non vengano rimosse le interiora, la testa, la pelle, le lische. Devono poter mangiare ogni parte del pesce.

    Se integri qualche volta con insetti, vermi o chiocciole, tanto meglio. Le baby in natura trovano quello di mangiabile, proprio in virtù delle esigue dimensioni

    Non ho ben capito questi tipi di pesce (salmone, nasello e merluzzo vanno bene oppure no?
    Se leggi sopra, servirebbero tutte le parti del pesce per una dieta bilanciata.
    Quindi, no, non sono indicati come alimento principale. Un pezzo di salmone (crudo, ovviamente) non ha mai ucciso una tartaruga, ma una dieta a base di questo pesce molto grasso può avere conseguenze anche gravi, oltre a carenza di vitamine.
    Purtroppo vivo in una mansarda quindi niente balconi
    Peccato, ma possono vivere anche indoor




    Ma quindi se ho capito bene l'utilizzo di un filtro permette di limitare al minimo i cambi di acqua permettendo la creazione di un micro ecosistema quasi autosostenibile. Corretto?
    Il filtro migliora la vita sia agli animali che ai padroni. I cambi d'acqua totali NON SI FANNO con un filtro ben dimensionato e i cambi parziali sono o settimanali o bisettimanali, dipende un po' dal tempo che si ha per sifonare il fondo e ovviamente dalla quantità di sporco che si accumula sul fondo stesso.
    Si, l'idea è simulare un ambiente che si autosostenga, ma attenzione, non è una realizzazione perfetta: non piove (per questo si deve fare qualche cambio parziale), non esistono piante (o se ci sono, sono sempre insufficienti rispetto alla fauna) che rimuovano tante sostanze che quindi si accumulano (altro motivo dei cambi) e l'acqua è comunque a circolo chiuso.

    Oltre a provare a cambiare la loro situazione ci sono delle medicine da fargli prendere quindi?
    Non sembra una situazione grave, ma io i medicinali non posso consigliarteli, devi sentire un veterinario che ne sappia di tartarughe (non tutti sono preparati).
    Trovi un elenco di veterinari qui:http://www.tartarugando.it/content/section/139-elenco-veterinari.html

    Ripeto, per quel che si vede dalle foto la situazione è iniziale e può rientrare in qualche mese di esposizione corretta alle lampade (con il sole ci vorrebbe meno), ma la palla di vetro ancora non ce l'ho


    Ultima modifica di Leonida89; 19-08-2015 alle 15:38


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •