Innanzitutto grazie per le risposte.
Per 100 litri intendi 100 litri di acqua effettiva o intendi la capacità complessiva dell'acquario?Le misure ideali sono di circa 100 litri dalla nascita fino a 3-4 anni di età
No è proprio un acquario per pesci classico, non una vasca con un lato più basso ma proprio un acquario parallelepipedo con tanto di coperchio sopra con luce incorporata. Dalla fato effettivamente non si vede bene.la vasca sembra più quelle che vendono per tartarughiere, che appunto sono inadatte in quanto limitano l'altezza dell'acqua a causa delle strutture che ci vengono piazzate dentro.
Che filtro mi consigli?Un filtro esterno è necessario in ogni vasca di tartarughe, più necessario in vasche di trachemys e specie simili che non consentono una vegetazione rigogliosa (anche se qualche pianta la proverei ad inserire, galleggianti in primis)
Anche prendendo quei pesciolini da fare fritti che sono i più piccoli (che io sappia) che posso trovare in commercio sono grandi come loro. Se gliene do uno intero a testa ogni giorno sicuro che non sia troppo??Procurati del pesce intero di piccola taglia (latterini, alborelle, cefaletti, pesce ghiaccio) da somministrare INTERO. Anche i crostacei vanno bene, anche qui devono però essere dati interi.
Anche i gamberetti (non secchi) mi sembrano ben grandini per loro.
Non ho ben capito questi tipi di pesce (salmone, nasello e merluzzo vanno bene oppure no?Il merluzzo, il salmone, il nasello li trovi solo in tranci... privi di tutto
Quindi occhio che C'E' PESCE E PESCE.
Purtroppo vivo in una mansarda quindi niente balconiSembrerò un disco rotto, ma ribadisco sempre che la miglior soluzione è l'allevamento all'aperto, con il sole vero.
basta un balcone da piccole, una vasca di 100 litri non occupa molto spazio e la loro salute ne giova tantissimo.
Ma i casi specifici sono tutti differenti, quindi limitiamoci all'allevamento indoor.
Ok allora prenderò quello stesso modello ma il modello da 26W.Ni, prendi la 26W. Se ti preoccupa tanto il consumo di corrente, un paio di conti, facili facili.
Una lampada UVB tenuta accesa per 8 ore al giorno, consuma 0,208 KW/h, ovvero 0,0624 euro.
La differenza nel prezzo di acquisto praticamente non esiste ma la forza di irraggiamento della 25 W è molto maggiore che la 13.
Ma quindi se ho capito bene l'utilizzo di un filtro permette di limitare al minimo i cambi di acqua permettendo la creazione di un micro ecosistema quasi autosostenibile. Corretto?Il cambio totale è sempre una pessima idea: anche qualora si provassero a formare colonie batteriche negli anfratti della vasca o della spugna, se mi cambi tutto, addio.
Ti posso indirizzare a questo articolo, in cui si parla di filtrazione, così ti fai un'idea del perché serve un filtro biologico: Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Oltre a provare a cambiare la loro situazione ci sono delle medicine da fargli prendere quinidi?Aggiungo in fondo che le condizioni del carapace dei tuoi animali sono dovute con estrema probabilità ad un mix tra mancanza di filtrazione adeguata e la possibilità di asciugarsi completamente.
Da una parte un'acqua microbiologicamente stabile e costantemente filtrata è difficile che possa essere colonizzata da patogeni, dall'altra un'esposizione a UVB e calore previene che sulla corazza si possano annidare parassiti e funghi. Ed è l'animale stesso che mettendosi all'asciutto per lunghi periodi, previene la nascita e crescita.
Ance io propendo per una micosi, ancora superficiale a giudicare dalle foto, con annesso cambio scuti difficoltoso per mancanza di UVB e calore.