Per pignoleria personale, ti correggo: si parla di specie, non di razza. Le razze sono dei cani, tutti appartenenti alla stessa specie (Canis lupus familiaris).

Superato questo, si, hai fugato il mio dubbio, quasi completamente.
La femmina è una Trachemys scripta, quel maschio è una Pseudemys; ma non concinna come immaginavo, sembra più una nelsoni.
O un incrocio tra le due, non sono rari.

Dunque, sono specie che si possono ibridare. Ancora meno consiglio di incubare e far nascere, ma ognuno poi fa come crede.

Se hai voglia e tempo di mettere anche una foto del piastrone del maschio, ci togliamo ogni dubbio, anche se le fasce "arancio" sul carapace sono abbastanza distintive.
Dalla foto di profilo si vedeva poco e male il carapace.


Per le nascite... regolati te. Loro non lo faranno di certo.

Scusate l'intromissione, non vorrei destare timore o quant'altro, ma mi pare che la femmina abbia un aspetto diciamo non troppo salutare.... punto primo mi pare un tantino "gonfia", in secondo luogo il muso mi pare abbia una colorazione spenta e opaca, come del resto gli occhi (magari è solo l'effetto della fotocamera). In ogni caso essendo neofita non allarmarti Sarettavet! la mia è più che altro una curiosità
Nulla che non vada in questa femmina. Ha diversi anni (domanda: l'hai presa da piccola?) come si capisce sia dalle unghie consumate, sia appunto dai colori che si sono "spenti".
Sono verdi brillanti alla nascita, ma con gli anni tendono a scurire uniformemente (verde->giallo->marrone->nero)
Anche la forma è tipicamente "femminile", con bombatura del carapace; i maschi restano più esili e longilinei... dopotutto non hanno bisogno di creare uova.
Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo diciamo che ha un carapace un pochino piramidalizzato, segno che forse non ha mangiato correttamente per tutta la sua vita.
Il maschio è pressochè perfetto e molto più giovane della compagna.