Allora, rispondo per punti:
1- l'erba sintetica non è tossica, disinfettarla non serve a meno che l hai "riciclata" prelevandola da una zona esposta a molto sporco.... altrimenti non penso sia necessario (aspetta qualche altra conferma). Lo stress da cambio habitat è vero, ma parlare di infezioni per questo mi pare un po assurdo! Piuttosto, le infezioni o comunque micosi, congiuntigiaecc possono mooolto più facilmente esser causate da una scorretta manutenzione, che succede con le acque senza filtro adeguato! Sarebbe il primo passo da fare appena hai un budget da investire (ricorda, sovradimensionato almeno 2 volte del litraggio per cui si prevede il suo impiego)!
2- dieta. La carne va data con molta parsimonia, un paio di volte al mese direi.... inoltre evitare la carne rossa. Magari carne bianca tipo pollo, rigorosamente cruda. Qualche volta di più, invece, puoi nutrirle con pezzetti di fegato (rinforza il sistema immunitario) e cuore....sempre però una volta tanto. Bene il pesce, ma bada bene a somministralo intero.... completo di interiora ecc (latterini,acquadelle freschi o al piu surgelati -NON congelati- sono un alimento ottimo). Il pesce dev esser l alimento base.
Molto importanti anche gli insetti che puoi affiancare al pesce come alimentp base (lombrichi ottimi con un alto contenuto in calcio, fondamentale nella costruzione di carapace e piastrone).
Pellet va bene, sempre da utilizzare come integratore una volta tanto, sostitutivo del pasto.
La verdura: qui occorre sapere con certezza di che specie si tratta. Se sono trachemys, conta che da baby sono prevalentemente carnivore (oltre il 90% dell alimentazione), ma credcendo diventano progressivamente vegetariane (da adulte, quali sono le tue, 65-70% max del cibo somministrato dev essere vegetale). Altre specie invece restano prettamente carnivore per tutto il corso della loro vita....quindi ci servono foto appena puoi! Comincia in ogni caso a somministrare ... in quantita crescenti (Lattuga, radicchio verde, rucola, tarassaco ecc) .
Ultimo ma non meno importante: mai spostare le tartarughe. Se le posizioni in un ambiente, quello rimane. Le sposti solo durante l inverno se vuoi far fare letargo... è uno stress non indifferentr spostarle qua e là. Prediligi un luogo assolato per la maggior quantità di ore che ti è possibile. ...e li lasciale! Hai detto che sono vicino ad una finestra: ti faccio presente, magari gia lo sai, che il vetro scherma la stragrande maggioranza dei raggi uv: esporle al sole dietrp una finestra chiusa è come non esporle sostanzialmente. Dunque se il sole deve passare la finestra deve restare aperta! Non è un dettaglio assolutamente trascurabile!
Quindi scegli bene la zona definitiva dove posizionarle! Oltretutto se sposti la vasca due volte a settimana, mi vien da pensare che effettivamente non ci sia moltissima acqua nella vasca altrimenti sarebbe un tantino dura da spostare (fai il conto che in genere servono 18 l d'acqua per ogni cm di tartaruga.... quindi per due tartarughe....fai il conto tu)

A presto!