Io parto con un COMPLIMENTONI!

Partissero tutti così, si starebbe a disquisire di quanto son belle le vasche e sani gli animali... davvero bravo!

Ovviamente qualche osservazione te la muovo, ma son inezie:

1) osso di seppia: oggi in pescheria non l'avevano, cerco quello perchè ho letto essere meglio rispetto a quello impiegato per i canarini. A breve comparirà (previa bollitura, pulizia ed essiccatura)
Se hai a disposizione un osso fresco... dividilo a metà (o in 4 pezzi): una parte gliela butti subito, l'odore di pesce le attira e lo consumeranno volentierissimo.
Le altre parti le essicchi, le lavi eccetera... ma per una mera questione di PUZZA terrificante che hanno gli ossi freschi. Non è che lavato, pulito ed essiccato sia meglio, anzi! Ma è l'unico modo per riuscirli a tenere in casa.

2) piante acquatiche: trovare la lemna minor sul forum sembra un gioco da ragazzi, ma di fatto.... Ho girato diversi laghetti stagnanti che costeggiano l'Adda che scorre a 1 km da me, ho visitato i laghetti del parco La Trucca (per chi conosce Bergamo e limitrofi) ma nada.... che impresa. Ho chiamato il consorzio agrario, il fiorista, sono andato in più centri di vendita pesci e animali in generale...nulla.
Molto strano. I vivai qualcosa hanno sempre, magari non lemna, ma altre piante acquatiche galleggianti. La lemna "contamina" qualunque vasetto in vendita, te la trovi anche se non la vuoi... fidati.
Se proprio non trovi nulla, ti posso anche provare a spedire qualche cosa io, trabocco di piante.

Se le poste non fanno brutti scherzi, hai il 94% di possibilità che consegnino il giorno dopo (statistiche loro).


Per il resto... tutto stra ok: belle le zone emerse, fatte bene le rampe e forse forse alzerei soltanto un pochino il livello dell'acqua. Una zona emersa troppo "distante" è meno usata, facile che si fermino sulle rampe, per una fuga più rapida.
Ma prima o poi saliranno del tutto.
Non starti a dannare del colore dell'acqua, va benissimo.

Per quanto concerne l' altimentazione: ieri, essendo sprovvisto di cibo, ho provvisto a fornire mosche, circa 4-5 a testa (erano piccole), mentre oggi 2-3 mosche a testa più un paio di lombrichi e un paio di altri vermi. Penso che sulle mosche abbiate qualcosa da ridire. Oggi ho comprato i gamberetti (ovviamente surgelati, non congelati....ma li ho trovati solo d'oceano, niente gamberetti d'acqua dolce!)
Meglio proprio evitarle le mosche: sai dove si posano, il rischio non è indifferente. Non le ammazzi di certo con qualche mosca, ma se hai altro (lombrichi ottimi) è sicuramente meglio. Gli insetti prendili da punti in cui sai per certo che non sono stati usati prodotti chimici in grosse quantità.
Nessun problema con il pesce... acqua dolce o salata che sia, non conta, conta che tipo di pesce è.
Se hai un Carrefour Iper a portata... lì trovi i latterini surgelati, un alimento ottimo.
Poi se hai invece anche un'Esselunga, lì trovi il fresco. Non solo latterini ma anche acquadelle, alici, sardine, triglie di fango, mazzancolle. Tutti pesci indicati, tranne le mazzancolle (che sono crostacei) che vanno date con una certa parsimonia.

Non dare solo gamberetti surgelati come cibo di base, sopratutto se sono anche senza carapace... solitiamente sono precotti e contengono sale. Nulla di drammatico anche qui, ma facciamo che si danno ogni tanto.
Una confezione di pellet la prenderei, come integratore settimanale alle piccole, ci sta.

Sull'aspetto delle due: una mi pare in formissima, l'altra ha effettivamente una coda mozzata e un puntino arrossato.
Io dico che con una sistemazione del genere (filtro, sole) e un'alimentazione buona e varia, non c'è nemmeno da allarmarsi.
Tienilo soltanto d'occhio, se fra un mese non è sparito o il rossore non se n'è andato... ci pensiamo. Ma per adesso stai tranquillo, non sembrano avere nulla che non vada.