Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Turtle Addicted
Re: Procedura per risveglio post-letargo
Non ho ben presente cosa siano "temperature decenti", ma io valuto quel che può accadere in un giorno tipo. Ovvero: arrivo ad avere al sole, almeno 18 gradi? Si?
Allora comincio con il risveglio, poca acqua dapprima per facilitare la ripresa muscolare, vasca esterna ma ben esposta (non il laghetto, una vasca fuori terra), una rampa di sicurezza con cui possono risalire a respirare e tentativi di alimentazione.
La temperatura notturna può impressionare, ma sono in grado di fronteggiarla senza problemi.
Se di giorno possono attivarsi a dovere, non c'è da temere la notte.
Ho registrato temperature di 8 gradi in acqua a Marzo, ma di 17 gradi in aria a mezzogiorno.
E animali che vogliono mangiare e che escono volentieri dall'acqua.
Questo sempre in vasca esterna, addossata all'abitazione, su un terrazzo a sud-est.
Ho atteso che il laghetto si "scaldasse" un po', con temperature dell'acqua superiori ai 10 gradi costanti (anche se di notte fa freddo, l'inerzia termica di un volume di acqua grande evita lo sbalzo) e ho rimesso gli animali ad Aprile nel laghetto in cui staranno tutta la bella stagione.
Aiuta tanto anche la pompa che di per sè genera un minimo di calore e smuove l'acqua... se poi come nel mio caso il filtro è a cassetta, esposto e nero, diventa come un piccolo "riscaldatore" naturale durante il giorno.
Insomma, sono molteplici gli aspetti da valutare, ma primo su tutti secondo me è la temperatura diurna che si riesce a raggiungere.
EDIT: Tutto ciò che ho scritto vale per esemplari adulti o semi-adulti, oltre i 2-3 anni di età. Con i baby ci vado più cauto.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum