Marconyse, grazie della segnalazione, avevo già visto l'interessante scheda: la scatoletta in vetro è valida perchè non comporta modifiche strutturali alla vasca e può essere applicata in modo non invasivo su un setup già in funzione, semplicemente calandola in sede. Ha come svantaggio, a mio parere, il fatto di inserire in vasca superfici trasparenti, mentre una realizzazione in vetro fumé risulterebbe, nel mio caso, poco "integrata" con l'arredo incentrato su elementi naturali (legni, sugheri, piante).
In fondo a questa pagina c'è un interessante slideshow con alcune soluzioni interessanti:

https://translate.google.it/translat...%2F&edit-text=

Dato che devo vedere il mio falegname per altri motivi, sto pensando di farmi realizzare un piccola mensola in legno grezzo su misura, con viti in ottone, bloccando il ripiano di base insabbiandolo e mettendoci una pesante pietra piatta, e posando sul ripiano superiore una scatoletta samla da 30x20x14 riempita di sabbia e accessibile con una rampa in sughero.
completerei il lavoro mettendo sui bordi della vasca, in corrispondenza della zona emersa, una cornice di 5 cm artigianale (polionda ritagliato e fissato con nastro adesivo), in modo da scongiurare fughe.
Vi aggiorno sull'esito dell'esperimento