Se hai fatto la richiesta dei Cites per un gruppo riproduttore e le tartarughe sono tutte presenti nel tuo allevamento e soprattutto se non hai inserito negli ultimi 3/4 anni femmine riproduttive provenienti da altri allevamenti non dovresti avere problemi ad ottenere la Fonte C probabilmente l'attesa per l' esito dei prelievi sara' solo piu' lunga. C'e' da valutare pero' che i Cites possono essere richiesti anche a distanza di svariati anni quindi in questo caso si è impossibilitati a cedere un eventuale soggetto riproduttivo del gruppo per un eventuale prelievo in futuro, nel caso dell' utente Feccio è obbligato a tenersi entrambi i maschi fino a quando non decida di richiedere i Cites "commerciali" per quelle nate. Un altra situazione che si puo' presentare è quella di perdere una tartaruga del gruppo quindi si è costretti a congelarla e affrettare tutta la prassi di prelievo e richiesta dei documenti per ottenere la Fonte C, naturalmente quest' ultima ipotesi si puo' presentare anche se parliamo di una singola coppia ma come puoi immagginare la percentuale che cio' accada è molto piu' bassa. In ogni caso per come la vedo io la soluzione migliore è quella di isolare pochi soggetti riproduttivi richiedere in breve tempo i Cites per le prime baby che nasceranno e ottenuta la Fonte Commerciale per gli anni successivi creare un unico gruppo riproduttore con le restanti tartarughe. Tutto questo rendera' sicuramente la vita piu' semplice sia all' allevatore che al Cfs.