Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
Grazie Maurizio, lo chiedevo in quanto su alcuni testi ho letto che la simulazione di accoppiamento da parte delle femmine (con relativi vocalizzi) viene fatta anche con lo scopo di richiamare maschi in zona.
Capisci come nei testi, per altro scritti da persone non scientificamente preparate e anche dove sulla carta lo fossero manca completamente la ricerca seria bibliografica, si scrivono immense stupidaggini?
Tra questi c'è la determinazione del sesso in funzione della temperatura. Per farti un esempio, in un testo scritto da dr.ssa veterinaria si dice che il periodo sensibile alla temperatura è quello iniziale di incubazione. Probabilmente lo ha scritto pensando che nei mammiferi ed uccelli, guidati dai cromosomi sessuali la differenziazione delle gonadi avviene in fasi precocissime. In realtà basta prendere uno solo delle centinaia di studi in merito, ma seri forse meno di una decina, che si capisce che questa finestra corrisponde al terzo medio di incubazione. In sostanza, metiamo 60gg per le nostre Testudo, parliamo all'incirca tra il ventesimo ed il quarantesimo giorno. Poi c'è il discorso dei 32°C, verificati unicamente per THB, ma che non sono traslabili alle altre specie e sottospecie. Via dicendo.
Nel caso del vocalizzo per richiamare il maschio poi mi vien da ridere. Lo scienziato che lo ha scritto non conosce l'anatomia dell'orecchio della tartaruga, altrimenti saprebbe che suoni di quela frequenza sono inudibili per i cheloni. Quello che probabilmente sentono, ma solo se a contatto di carapace, sono le vobrazioni che tali suoni generano.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Silvia81 Visualizza Messaggio
Salve avrei una domanda a proposito di imminente deposizione. .. La mia hermanni hermanni ha deposto il 7 maggio e nei 10 giorni precedenti abbiamo notato (ho chiesto anche ai miei familiari di testare con mano) un aumento della temperatura della tarta stessa a parità (relativamente parlando) di tempo trascorso al sole durante la giornata, rispetto al maschio. Era talmente palese, che semplicemente toccandola si sentiva la differenza. Il giorno dopo la deposizione la temperatura della tarta è tornata"normale" e cosi nei giorni a seguire. L'imminente deposizione e la temperatura più alta, potrebbero essere collegate O è solo una coincidenza?
Grazie, spero di non aver fatto una domanda sciocca.
Studi ormai datati e risalenti agli anni '90 avevano già messo in luce questa tua corretta osservazione. Le femmine in fase di ovulazione termoregolano in modo da elevare maggiormente la loro temperatura. E' ovvio che lo scopo è quello di favorire la formazione delle uova elevando il proprio metabolismo.