Complimenti per l'ottimo lavoro, i punti forti sono sicuramente lo spazio, le "mura antievasione" e la rete che le protegge dall'alto.
Punti invece da modificare sono i seguenti: il rifugio in plastica non è indicato, quella è una cuccetta per cani/gatti, per le tartarughe sono da privilegiare materiali naturali e traspiranti come legno, pietra, mattoni in cotto o in tufo...inoltre i rifugi devono essere bassi ed avvolgenti, di solito l'altezza deve essere appena il doppio della tartaruga o poco più. Infine, dovresti aggiungere uno o due arbusti di aromatiche come Salvia e Rosmarino, perché il prato all'inglese non è l'ideale per loro, che non amano sentirsi allo scoperto....anche se è molto bello esteticamente...per cui almeno aggiungi degli arbusti sotto cui possono rifugiarsi come farebbero in natura e poi non vedo erbe spontanee con cui possano cibarsi autonomamente, è sempre da evitare il rifornimento di cibo da parte nostra, sarebbe utile per loro e per soddisfare il loro istinto, che potessero trovarsi il cibo direttamente nel recinto....almeno trapianta del Tarassaco e della Piantaggine qua e là!