Beh, misure a parte, sarebbe la soluzione definitiva... se vuoi un metro di profondità, fallo 3X2X1.
con 2 metri di lunghezza e 1,5 di larghezza, ti viene troppo ripido se scavi un metro.
Diciamolo subito: a meno che tu non abiti in montagna, a Napoli non ti serve un metro, ti bastano 70 cm... ma fatti bene.
Cioè non ripidi, cioè con pendii dolci e tanti appigli per risalire.
Il materiale è a dir poco perfetto, l'EPDM è caro ma resistentissimo (30 volte più elastico del PVC, che significa quasi niente forature), spesso (1,02 mm) e insensibile agli agenti atmosferici.
Quindi se procedi con un invaso del genere e scegli bene il posto e la struttura puoi davvero dire che hai fatto un lavoro per sempre.
Il letargo controllato da maggiori garanzie di sopravvivenza: hai gli animali sott'occhio, sono in acqua bassa, sono in un luogo (si spera) senza predatori... ma ci vuole un posto adatto.
Se lo hai e sei piuttosto "ansiosa", meglio quest'ultimo.
E allora il preformato, come dici, sarebbe la scelta più logica. Meno caro, meno sbattimento.
A volte è ignoranza, a volte è negligenza pura, a volte sono convinzioni personali dure da sradicare: infatti a parte quella risicata minoranza che sa come si tengono davvero delle tartarughe, la stragrande maggioranza dei commercianti di animali... è da evitarsi.
Segui le discussioni del forum, c'è sempre da imparare. Tutti.
bene che mangino anche dei vegetali, ottimo il radicchio e va bene anche la pianta che hai fotografato.
Meglio se viene da un terreno non contaminato o in cui siano stati usati diserbanti/disinfestanti.
I topi sono un po' una piaga: diciamo che intanto sono i RATTI a costituire un vero pericolo per questi animali, non i classici topolini forasacchi.
E sono una minaccia per le piccole un po' in tutto l'anno. Superati i 10-15 cm sono un pericolo solo in inverno, quando la tartaruga non si difende perchè in letargo.
Ma solo se sceglie di ibernare in un punto basso dell'acqua... se vanno sul fondale, col cavolo che i ratti ci possono arrivare.
Sarebbe sempre meglio che non ci fossero (e si possono usare le buste di anticoagulante per disfarsene), ma ripeto, dipende dalla specie di roditore di cui parliamo, della grandezza delle tartarughe e dalla conformazione del laghetto.