Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Turtle Addicted
Re: Aiutatemi a conoscere le mie tarta
Le ho acquistate durante le feste di piazza per puro gioco
Permettimi di darti il benvenuto e di cominciare però con una ramanzina: come si possono prendere 5 (cinque) animali per puro gioco?
Forse non lo sapevi, ma questa specie arriva e supera senza problemi i 25 anni di età. In casi registrati, molto di più.
Quindi diciamo che il gioco è stato un po' al massacro.
Detto questo, anche io ti confermo che UNA vasca per 5 esemplari da tenere in casa non è una cosa fattibile. Sopratutto se parliamo di una vasca definitiva.
O ne fai 2/3 (ognuna con gli accessori) o ti fai un laghetto. Che deve essere non inferiore ai 1000 litri.
E 200 litri a esemplare non sono nemmeno tanti.
Non è per niente difficile piazzare un laghetto preformato, è solo un po' oneroso all'inizio, ma è una spesa una tantum.
Un filtro si rende necessario per l'alto numero di esemplari, oltre alle piante ben protette.
Un'alternativa ad un laghetto interrato è una piscina fuori terra, sempre dimensionata (da non meno di 1000 litri). Non si scava e funziona allo stesso modo.
E' palese che OGGI non ti serve una vasca così grande visto che gli animali non sono alla loro taglia massima, ma per spendere meno, si spende una volta sola.
Se vuoi passare per stadi, diciamo che un contenitore da 500 litri ti serve già per questa stagione.
Sono tutte Trachemys scripta come specie, le sottospecie sono un po' mescolate, ma con prevalenza della sottospecie scripta (quindi Trachemys scripta scripta).
E' un po' azzardato dare un parere sul sesso già da adesso (sarebbe meglio raggiunti i 10 cm di piastrone per essere certi) ma io non vedo grossi segni di mascolinità... quindi per adesso in almeno 4/5 io ci vedo delle femmine.
Ciò significa che possono raggiungere taglie importanti.
Riguardo alle tue abitudini: o le metti fuori (anche da subito, le mie le ho messe all'esterno da inizio Marzo) SEMPRE o le tieni in casa con tutte le attrezzature.
Va da sè che sarebbe meglio attrezzare una sistemazione all'aperto.
Prenderle e sbatterle al sole senza possibilità di rientrare in acqua qualora sentissero troppo caldo, è una mossa azzardata.
Non vedo grossi segni di patologie in realtà, sembrano davvero solo un po' disidratate. L'assenza di lampade (a quanto ho capito) non favorisce di certo il ricambio del carapace, che infatti non è bellissimo e presenta scuti che devono ancora cadere.
Non sono magrissime (regola il cibo e cambialo qualora tu somministrassi solo cibi essiccati) e alcune presentano un po' di arrossamento cutaneo (irritazione dovuta alle scarse condizioni igieniche/ assenza di filtraggio adeguato/ cambi totali di acqua) ma nulla di drammatico.
Procurati un osso di seppia da tenere sempre a disposizione.
E non alimentarle in vasche separate, inizia a dargli il cibo dove vivono... ma è evidente che ti serve un filtro.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum