Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Nuovo iscritto
re: Rianimazione tartaruga
Ciao, grazie per aver risposto. Adesso rispondo a tutti:
come vaso, intendevo un contenitore di plastica, ho scritto vaso per fare prima, ero disperata...
dunque, stanno nel contenitore di plastica con il terreno solo durante il letargo, durante questo periodo preferisco non tenerle all'aperto perchè gironzola il cane (che è sempre un pericolo, infatti le prende come dei giochini per la forma del carapace), inoltre dalle mie parti l'inverno non è molto freddo e capitano dei giorni in cui la temperatura sale anche di molto. Solo quest'inverno è sceso sotto lo zero. Inoltre piove spesso...
dopo il letargo e in autunno hanno a disposizione un terrazzo molto grande, dove sono libere di camminare dove vogliono e di prendere il sole (so che per loro è indispensabile, infatti cerco di farle uscire già la mattina presto quando il calore è più gradevole), e le faccio stare libere fino al tramonto. Al tramonto le metto nel contenitore con il terreno e le ripongo nel salotto, al riparo dalla pioggia e dai ratti. In estate invece vivono giorno e notte in un cortile di grandezza media, di cui una metà è coperta dal pavimento e l'altra metà dal terreno, in cui crescono anche erbe abbastanza alte da offrire loro un pò di ombra. Ho costruito per loro anche delle tane con mattonelle, e le usano spesso.
In quanto all'alimentazione, mangiano prevalentemente lattuga, un pò di frutta (solo mele e cocomeri, in quantità molto bassa e nemmeno tutti i giorni) e radicchio, gradiscono anche le patate e ho provato a darle finocchio e pomodori. Con i pomodori ho notato che avevano una reazione strana, uscivano bollicine dal naso, e ho smesso subito di darglieli. Ah, gradiscono anche alcuni fiori che cadono da una pianta del giardino, i petali sono simili a quello nella foto di Eurydice. Vi assicuro che non hanno mai toccato pane, carne, formaggi e quant'altro di origine animale in vita loro: sono erbivori, e la natura non va toccata. Lo so bene perchè sono ambientalista e animalista, per questo sto facendo una tragedia sulla tartaruga che mi è appena morta... Mezz'ora fa l'ho portata dal veterinario e mi ha detto che forse non è morta ma che sta solo dormendo, quindi adesso l'ho rimessa in un contenitore a parte con del terreno in una stanza un pò più calda. Se tra tre giorni puzza, allora non c'è più niente da fare. Altrimenti, dormirà fin quando ne sentirà la necessità... Ho solo un pò paura per gli occhi leggermente infossati... Speriamo bene.
non sapevo della lattuga, ho chiesto anche a degli amici che hanno da anni tartarughe terrestri e loro la danno.
Credete che un'altra possibile causa del (presunto) decesso sia stata la temperatura troppo bassa?
- - - Aggiornato - - -
Dimenticavo, per tutto il periodo prima di questo letargo ho dato loro l'osso di seppia fatto in polvere sulla lattuga, per rafforzare il carapace. Ho letto che fa bene.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum