Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 52

Occhi gonfi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di marika00
    Località
    lecce
    Sesso
    Messaggi
    176
    Discussioni
    Like ricevuti
    26
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Tartarughe in possesso

    1 trachemys scripta scripta, 1 testudo hermanni hermanni, 1 testudo hermanni hermanni baby.

    Predefinito Re: Occhi gonfi

    se è ipovitaminosi A per contrastarla è utile farle ingerire dei pezzetti di fegato, striscioline di carota e, soprattutto, delle vitamine( ti consiglio l'arovit che è per uso umano ma anche con le tartarughe funziona in modo eccellente,ne devi usare una goggia ogni 200 grammi di peso della tartaruga( ogni singola goccia va miscelata con 20 gocce di acqua) e somministrarlo una volta alla settimana per 1-2 mesi).
    tu di dove sei di preciso? perchè se invece è un infezione, un veterinario specializzato è l'unica soluzione


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Fr
    Sesso
    Messaggi
    29
    Discussioni
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Tartarughe in possesso

    2

    Predefinito Re: Occhi gonfi

    ti ringrazio.... arovit gliel'ho dato ma purtroppo ho dovuto fare la dose da me xkè nessuno mi ha detto cm era realmente...figurati, io sapevo ke andava data una goccia al giorno, mattina e sera fin qnd nn rimangiava... cmq, ora ke l'ha ingerita sto sperando di nn aver fatto danni...solo dopo ho trovato un UNICO veterinario disponibile telefonicamente che mi ha detto la vera dose e i pericoli che si corrono nel sovradosaggio.... (((

    Cmq, gli occhi ancora sn chiusi...dopo averla portata da un vet x farglieli aprire, sn leggermente meno gonfi...sto applicando colbiocin fino a 3 volte al giorno(e ci tengo a ringraziare giulio x avermela consigliata). Vediamo come procede...non vuole cmq mangiare...ancora!!!!






    Citazione Originariamente Scritto da marika00 Visualizza Messaggio
    se è ipovitaminosi A per contrastarla è utile farle ingerire dei pezzetti di fegato, striscioline di carota e, soprattutto, delle vitamine( ti consiglio l'arovit che è per uso umano ma anche con le tartarughe funziona in modo eccellente,ne devi usare una goggia ogni 200 grammi di peso della tartaruga( ogni singola goccia va miscelata con 20 gocce di acqua) e somministrarlo una volta alla settimana per 1-2 mesi).
    tu di dove sei di preciso? perchè se invece è un infezione, un veterinario specializzato è l'unica soluzione
    - - - Aggiornato - - -

    Lo so, è un peccato infatti...ho chiesto se avessero qualcosa di equivalente in collirio, ma niente! Sto mettendo solo colbiocin...se nn va bene riprovo anke tobradex.... Ho notato ke gli occhi si sgonfiano fino ad un certo punto e poi più di quello on vanno sto sperando ke funzioni colbiocin in modo da farglieli aprire definitivamente...cmq secondo me lei ora vede le ombre..prima nn vedeva proprio...ho notato ke si gira verso di me qnd mi avvicino..solo ke ha deciso di DIGIUNARE...nn so fino a quando vuole continuare così.... '





    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    MMMMM, quindi mi hanno rifilato un avanzo di magazzino quando l'ho preso io . Era comunque l'estate 2013...

    Non sapevo fosse fuori produzione, peccato.

    Sono sempre anche io per una monoterapia... finchè funziona.
    Ma se la funzione viene meno, o si cambia e basta o si associa.
    E, per quello che mi è stato insegnato, un inibitore di 30s e uno di 50s (subunità ribosomiali) non possono darsi fastidio. Hanno inoltre vie differenti di eliminazione (per quanto sia bassissimo un assorbimento sistemico con una applicazione locale).
    Quello che però è un peccato è che tu non abbia una preparazione in collirio, per quello te ne consigliavo uno.
    Il collirio agisce da umettante, andando ad ammorbidire un po' il tessuto, magari consentendo una più agevole applicazione della pomata...
    Ma vediamo adesso se la situazione migliora.
    Aggiornaci tra qualche giorno.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •