Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto
Ciao a tutti riesumo questa mia discussione di qualche mese fa con la quale ho ricevuto veramente degli ottimi consigli x iniziare da neofita e non finirò mai di ringraziarvi!
Per aggiornarvi attualmente le 3 sternotherus odoratus sono dentro casa in un rio 180 con una grossa radice che affiora dall'acqua (non le ho quasi mai viste fuori però...), mangiano ancora giornalmente ed il loro appetito è insaziabile, principalmente somministro latterini interi ma anche bocconi di altro pesce (da pesce azzurro a filetto di spigola/orata) , qualche crostaceo e saltuariamente molluschi; inoltre spesso riescono a rubare qualche rimasuglio di cibo dei pesci (l'acquario è abitato da un trio di scalari ed un ancistrus).
Le due più grandicelle sono cresciute a circa 6 cm di carapace mentre la terza è rimasta sensibilmente più piccola delle altre, pur crescendo anche lei notevolmente rispetto a quando le comprai.
Ora a differenza di quello che è il titolo di quesa discussione, dopo aver risistemato completamente gli spazi di cantina e garage, riuscirò a mettere il vascone non più all'aperto nel balcone ma bensì in un terrazzino verandato completamente chiuso esposto a nord.
Qui non ci dovrebbe essere il problema che maggiormente temevo della soluzione all'aperto, ovvero esplosioni algali date dall'esposizione diretta della luce del sole sui vetri della vasca ed eccessivi sbalzi climatici (giorno/notte, intemperie varie).
Ma se da un lato questo mi rassicura dall'altro mi crea un ulteriore dilemma: le luci da utilizzare.
Considerando che la luce diretta assolutamente non ci arriva e le finestre sono tutte schermate con vetri zigrinati ed opacizzati pensavo di acquistare una luce uvb per rettili, più specificatamente un neon T5 (tipo zoomed reptisun o simili), dato che ho già la plafoniera.
Anche in questa situazione è necessario secondo voi aggiungere uno spot caldo alla uvb? Cioè in quella stanzina le temperature saranno praticamente identiche a quelle esterne con la sola differenza che non ci saranno sbalzi improvvisi e gli estremi di temperatura max e min non saranno proprio gli stessi che ci sarebbero fuori...tutto qua.
Cioè mi sembra assurdo mettere uno spot da 40/50/60watt per creare un punto a 30 gradi quando quei gradi, nell'arco di una giornata, verrebbero già raggiunti da tutta la stanza...
Non so se mi sono capito...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum