Citazione Originariamente Scritto da Antonio96 Visualizza Messaggio
Penso che abbia vissuto all'aperto da come mi ha detto il mio amico....sisi tranquillo già mi sono andato ad informare su questa specie, ho provveduto a farla adattare immediatamente in un ambiente simile al suo! Infatti in molti siti lessi che le tartarughe greaca sono una delle poche specie che non ricorrono al letargo!
E' sbagliato quello che scrivi.
Le modalità di letargo della specie Testudo graeca dipendono molto dalla sottospecie e dall'areale di provenienza.

Le nord africane solitamente svolgono un "letargo" più lieve, che non è facile riprodurre ai nostri climi.

Qui puoi acquisire alcune informazioni:

Tartarugando - Scheda della Testudo graeca

In considerazione del fatto che non è escluso che questo sia un esemplare di contrabbando, ti consiglio di non fargli fare letargo e di rivolgerti al più presto all'ufficio della Guardia Forestale e di denunciare l'accaduto.

Citazione Originariamente Scritto da Antonio96 Visualizza Messaggio
Grazie per la precisione puoi stare tranquillo la sto trattando come mia figlia, nel terrario completato recentemente, ci ho messo un bel tappetino riscaldante con un substrato di sabbia al fine di attuare una buona conduzione termica(e di conseguenza nell'altra metà un terreno apposito per le tartaruga con relativa casetta per riposarsi) e infine,rimanendo nel discorso di riscaldamento e illuminazione, ho comprato la miglior lampada a mercurio in circolazione con emissione di raggi UVA e UVB,forse, molto meglio del sole ahahaha(scherzi a parte)!!
Il tappetino riscaldante è completamente inadeguato per il riscaldamento di una tartaruga allevata in terrario. Eliminalo subito.

Il calore deve provenire dall'alto, quindi dalle lampade.
Di notte, quando la lampada che illumina nello spettro del visibile è spenta, il calore deve essere fornito da una lampada in ceramica.