Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 11 di 11

Domande sulla temperatura ed aggiunta del muschio natalizio in acquario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod

    Località
    Calabria
    Sesso
    Messaggi
    581
    Discussioni
    Like ricevuti
    787
    Data Registrazione
    May 2013
    Tartarughe in possesso

    N/D

    Predefinito Re: Domande sulla temperatura ed aggiunta del muschio natalizio in acquario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    ma il muschio da presepe è un lichene, non una pianta acquatica.
    Per quanto riguarda il muschio quoto quanto ti hanno detto sopra. Ricorda però che per quanto puoi trattare la corteccia di sughero continuerà comunque a rilasciare tannini (se pur in quantità minore).

    OT: il muschio da presepe, come quello in foto è una Bryophyta e non un lichene, quest'ultimo infatti, nelle sue svariate specie, non è altro che una forma simbiontica tra un alga e un fungo.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    183
    Discussioni
    Like ricevuti
    13
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    Trachemys scripta scripta e Trachemys scripta troosti

    Predefinito Re: Domande sulla temperatura ed aggiunta del muschio natalizio in acquario

    Citazione Originariamente Scritto da k3kk0 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il muschio quoto quanto ti hanno detto sopra. Ricorda però che per quanto puoi trattare la corteccia di sughero continuerà comunque a rilasciare tannini (se pur in quantità minore).

    OT: il muschio da presepe, come quello in foto è una Bryophyta e non un lichene, quest'ultimo infatti, nelle sue svariate specie, non è altro che una forma simbiontica tra un alga e un fungo.

    Va bene allora, lo utilizzerò in altro modo
    Per quanto riguarda la corteccia di sughero basta che non mi ingiallisca visibilmente l'acqua



    Ultime domande: non ho ancora capito per quanto tempo possa andare bene la mia vasca 100x30x40. La trachemys ora misura 7cm e ha meno di un anno. Secondo voi per il prossimo anno andrebbe cambiata la vasca? Se è così mi metto subito alla ricerca di una 120x60x60 a buon prezzo. L'altra idea sarebbe quella di creare un laghetto indoor con i preformati che vendono, magari un 500 litri...anche se non so ancora se sia fattibile considerando che vivo al sesto piano. C'è qualcuno tra voi che ha avuto la mia stessa idea? Insomma che abbia un coso del genere (https://www.google.it/search?q=indoo...2F%3B800%3B600 ) in appartamento ad un piano alto? Lo chidevo perchè in un negozio di acquari, i negozianti, avendo sentito la mia idea mi hanno riso in faccia asserendo che sarebbe potuto crollare il pavimento ahahah. Nel caso non riuscissi a creare questo laghetto, sarebbe il caso di tenere una trachemys in una 120x60x60 per tutta la vita? Non sarebbe un po' triste?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •