Ho riconosciuto le piante perché sono facilmente riconducibili alle rispettive famiglie di appartenenza (Crucifere e Plantaginaceae) dato che mi hai detto di averle prese sulle sponde di un fiume ho fatto 2+2 e ho capito si trattava di una loro versione acquatica!![]()
Premettendo che non sono esperta di acquatiche, riguardo al loro mantenimento in acqua credo sia tutto da sperimentare, di sicuro avrebbero bisogno di qualche ora di luce uvb diretta, per poter vegetare al meglio, non so se in acqua riusciranno a fiorire peròanche perché non seguirebbero i cicli stagionali cui sono sottoposte in natura. Al limite tieni sempre delle piantine di scorta in una nursery in modo da poterle sostituire nel caso in cui muoiano o vengano mangiate dalle tartarughe
![]()