Dunque ..con le Melanoides conto sulla forza del numero.
Ne dispongo davvero a sufficienza per cui incrocio le dita, speriamo bene .
Ti aggiornerò su eventuali sviluppi.
Per altro tipo di fauna è ancora prematura l'eventuale scelta.
La vasca è da maturare.
Interessantissime le tue soluzioni., validissimi e di sicuro aiuto Cory e Gamberi che però come sai restano per lo più degli spazzini del fondale di superfice.
Queste benedette lumachine , invece , come dicevi prima , sono tanto preziose perchè smuovono incessantemente quest'ultimo davvero in tutti i suoi livelli,quanto difficili da inserire.
Vedremo chi la spunterà.
Per quanto riguarda il problema di eventuali zone anossiche , lumachine a parte, per formare grandi dislivelli ho lavorato con il polistirolo ricoperto poi da un buono strato di ghiaia , che mi ha fornito in più anche protezione ulteriore dai notevoli massi che ho utilizzato per il layout.
La Valli è una pianta incredibile, ti do pienamente ragione.
Quando inizia a stolonare in una vasca è davvero inarrestabile.
Non ti nascondo di averci più volte fatto un pensierino.
Purtroppo ho dovuto allestire anche di corsa per cause di forza maggiore ( le due bestiole non vanno d'accordo e le ho dovute separare per il momento) , e la pianta non avrebbe avuto il tempo di attecchire per benino.
Sono piccole ma già scavano come trattori.
Grazie del tuo intervento.![]()