Ciao, benvenuto.
Non sei partito male, anzi, sei partito meglio di tantissimi altri.

La vasca è utilizzabile per un po', poi questi animali necessiteranno di una sistemazione più grande.
Però la vasca è sfruttata male.
L'acqua puoi alzarla per ancora un po' di centimetri.. lo so che allora la zona emersa non sarebbe più tale ma esistono tante soluzioni che galleggiano, primo tra tutti il sughero.
Altrimenti zone già fatte e galleggianti, che però costano di più del caro e naturale sughero in corteccia.

Detto questo, qualche cosa che non va nella sistemazione c'è: la lampada è una uvb, a occhio. Quanto è distante dalla zona emersa? Non andare oltre ai 25 cm, sennò ha effetto quasi nullo.
Inoltre dovresti piazzarla in orizzontale con un riflettore (anche casalingo con l'alluminio) per non far disperdere inutilmente i raggi.
Ma, oltre a tutto questo, manca una spot.

Il metabolismo della vitamina D parte con la radiazione UVB, ma si completa con il calore. E serve una lampada che questo calore lo emani.
Io uso normalmente una lampada Philips EcoClassic Spot opaca, che trovo nei supermercati.
E' più che sufficiente, senza stare a comprare prodotti apposta per rettili.
Non conta la marca, basta che sia una lampada alogena che scalda... non una fluorescenza/LED/neon insomma.
Anche questa va puntata sulla zona emersa in modo che ci siano almeno 28-30 gradi.
L'acqua tienila a 23-24, non di più.
Da adulte puoi anche calare come temperature... ma ne riparleremo in futuro.

E' quasi normale che i riscaldatori non siano precisi... per questo io li setto sempre con un termometro dedicato alla vasca. galleggianti costano 1 euro, digitali online arrivano a 5-7... insomma, un investimento che si può fare.

Quello che manca davvero... è il filtro.

Il filtro che hai è piuttosto inadatto per questi animali, e io ti suggerirei di passare ad un filtro esterno.
Se ti interessa l'argomento, approfondiscilo su queste schede:
Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
Tartarugando - IL FILTRO
Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno

In pratica... devi farlo maturare.
Una volta che il filtro è maturo l'acqua non puzzerà e non andrà MAI cambiata completamente.
Basterà che ogni settimana tu ti metta a cambiarne il 10% in volume, più il compenso di quella che evapora.

Per far maturare il filtro ci vuole oltre un mese... e a cambi parziali giornalieri.
Ricorda di usare sempre e solo acqua che sia stata presa dal rubinetto MA lasciata almeno 24 ore in un secchio all'aria.
Evapora il cloro, che è dannoso per gli occhi delle tartarughe e impedisce la colonizzazione batterica del filtro.

L'alimentazione sembra molto buona, il pesce mi raccomando NON pulirlo, devono mangiare anche e sopratutto le interiora, le lische, la testa.
Per quanto riguarda la crescita... è del tutto individuale. Se riescono a mangiare entrambi.. va bene così.

Le macchioline e il brutto colore del carapace e del piastrone sono dovuti in gran parte al poco cambio di scuti che hanno fatto.
Anche per questo serve calore (che secca e fa cadere gli scuti, oltre a prevenire alghe e quant'altro ), quindi armati al più presto di lampada spot.