Si quello sicuramente (anche se...) ma siamo a livello europeo sicuramente quelli con il maggior numero di "bracconieri"![]()
![]() |
![]() |
Si quello sicuramente (anche se...) ma siamo a livello europeo sicuramente quelli con il maggior numero di "bracconieri"![]()
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Ritornando al documento in questione.
Dunque se il certificato cites è definitivo senza scadenza con tanto di marcaggio con microchip rimane sicuramente valido fondamentale è comunque ciò che è scritto nella casella 20.
Ciò non toglie che se è stato rilasciato ad esemplari nati in cattività come dovrebbe essere essendo probabilmente fonte commerciale (C-D) e come dovrebbe essere evidenziato nella casella 18 "sono nati e allevati in cattività" nella casella 4 andrebbe sempre ed obbligatoriamente indicata la data di nascita come scritto anche tra parentisi (compresi marcature, sesso, data di nascita per gli animali vivi) . Ciò dubito comunque che possa far decadere la validità dello stesso certificato.
Rivolgersi al proprio ufficio cites di competenza chiedendo una consulenza ed un parere è sicuramente la miglior cosa da fare evitando che passi troppo tempo. Se loro ti confermano (magari fatti rilasciare due righe al limite facendo anche tu richiesta scritta) che non ci sono problemi e che i certificati restano comunque sia validi allora sei a posto.![]()
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Contattato il CITES di verona mi hanno confermato che il documento è valido