Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 82

Occupazione abusiva del rifugio della mia tarta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Occupazione abusiva del rifugio della mia tarta

    Se hai uno stagno o un canale vicino avra' deposto li i suoi cordono gelatinosi contenenti le uova, ma a fine invernoo a primavera
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Bannato
    L'avatar di Excalibur
    Località
    Silvi (TE)
    Sesso
    Messaggi
    1,761
    Discussioni
    Like ricevuti
    975
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni
    Altri rettili in possesso

    Miriadi di lucertole che gironzolano nel giardino. Di tanto in tanto, qualche biacco simpatico.

    Predefinito Re: Occupazione abusiva del rifugio della mia tarta

    Citazione Originariamente Scritto da marconyse Visualizza Messaggio
    Se hai uno stagno o un canale vicino avra' deposto li i suoi cordono gelatinosi contenenti le uova, ma a fine invernoo a primavera
    Non riesco a capacitarmi.
    Sono a conoscenza che i rospi, come le rane, depongono le uova, dalle quali usciranno i girini, che in seguito poi subiranno la metamorfosi.
    Il corso d'acqua più vicino è a circa un chilometro, so bene che le femmine fanno anche chilometri per andarre a deporre, ma quel piccoletto da dove salta fuori?
    Impensabile che abbia fatto tutta quella strada ed arrivare illeso fino qui, perchè avrebbe dovuto attraversare diverse strade.
    Mi è venuto in mente che la femmina abbia potuto deporre in qualche vaschetta dell'acqua delle tartarughe, ma le pulisco e le alimento ogni giorno e di girini non ne ho mai visti.
    Inoltre questo piccoletto l'ho trovato la settimana scorsa, avrà avuto qualche giorno dalla metamorfosi, ma questo non è periodo di nascite, o sì?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •