Dunque, hai un filtro che in pratica è un Askoll Pratiko (stesso modello, nome differente).
Sarebbe fondamentale sapere se è un 206 o un 306.
Nel primo caso andrebbe o sostituito in toto con un filtro più potente o anche affiancato ad un secondo filtro che possa aiutarlo (il secondo sarà più potente del primo, altrimenti non ci stai con i numeri).
Nel secondo caso possiamo "potenziarlo" con materiali ad alta porosità da acquistare e si può vedere se l'equilibrio regge.
Ma non è una garanzia.
Inoltre il filtro va fatto maturare, altrimenti non serve a nulla.
La maturazione è spiegata bene qui: Tartarugando - Guida a come far maturare il filtro esterno
E se vuoi approfondire qualche conoscenza sui meccanismi e i crismi con cui si allestisce un filtro biologico... ecco qua: Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

Non hai ancora scritto quanta sia l'acqua effettivamente presente in vasca.
Quanto è alta l'acqua?

La tartaruga da segni di inappetenza, quindi non siamo in una fase precoce. Sì, la considererei già in pericolo, anche se non pare un caso disperato.
Una normale cura antibiotica prescritta e dosata da chi se ne intende, basterà ed avanzerà.
Ho visto tartarughe date per spacciate riprendersi alla grande con le dovute cure. La tua in confronto sta 'na favola, ma non è più tempo di attendere.