Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Fedelissimo
Re: chiedo info su horsfieldii e letargo
Ciao Davide, effettivamente avresti fatto bene a documentatri un minimo prima dell'acquisto, le Testudo horsfieldii sono tra le terrestri più difficili da allevare alle nostre latitudini.
Detto questo cerchiamo di sistemare le cose nel modo migliore per le tue tarte
.
Sono animali che provengono da ambienti aridi e il nostro clima non è molto adatto a farle sopravvivere.
Per questo bisogna adottare alcune accortezze nell'allestimento del luogo dove vivono:
- recinto esposto a sud soleggiato fin dalle prime ore del mattino
- superficie arida con presenza di rocce, mancante di manto erboso per evitare l'accumulo di acqua e umidità
- fondo molto drenante con presenza di sabbia a sassi nella miscela
- presenza di qualche arbusto e di rifugi
- la zona deve non seve essere bangata da impianti di irrigazione e in caso di periodi molto piovosi deve essere protetta
In questo momento hai fatto bene ad allestire un luogo in cui far svolgere letargo controllato.
Tale cassone però deve essere posto sotto a un porticato, possibilmente in un angolo dove è più protetto.
Il fondo di 15 centimetri è troppo basso, tieni presente che per le Testudo hermanni si consigliano almeno 30cm.
Per quanto riguarda la composizione dovresti utilizzare terra non trattata, miscelata a torba, inoltre potresti mettere sul fondo uno strato di materiale drenante, nonché sabbia e sassi di dimensioni non grandi.
La fibra di cocco non va bene.
Andranno sicuramente in letargo da sole, tu devi creare le condizioni migliori affinchè passino il letargo senza problemi.
Tieni presente però che questo è un periodo di pre-letargo, in cui le temperature sono tali da mantenere le tartarughe in uno stato di veglia ma non pienamente attive, salvo momenti si sole e caldo, in tali momenti usciranno dai rifugi per brevi passeggiate o per alimentarsi.
Quando le temperature scenderanno stabilmente sotto i 10° andranno in letargo fino ad allora saranno in questo stato di torpore.
Ti sconsiglio di spostarle per farle mangiare, le tartarughe non amano essere manipolate.
Se hai allestito il cassone lasciale lì e metti tu il cibo, se ne avranno voglia si alimenteranno loro.
Il calo di temperature non è un problema per le tartatughe, probabilmente quelle che hai acquistato sono state prese in natura quindi sono abituate a vivere all'esterno (benché in altri climi) e non hanno passato un solo giorno in negozio.
Mi sembra di capire che in generale sei a digiuno di informazioni in merito alle tartarughe, non solo rispetto a questa specie, ti suggerisco di leggere queste schede che danno un a trattazione esaustiva di tutti gli aspetti dell'allevamento di questi animali.
Metto in cima la scheda sulle Testudo horsfieldii perchè tutto ciò che leggerai dopo andrà declinato in base a quello che leggi per le Testudo horsfieldii.
Tartarugando - Scheda allevamento Testudo horsfieldii
Tartarugando - Schede alimentazione di tartarughe e rettili
Tartarugando - Scheda informativa sul letargo delle tartarughe terrestri
Tartarugando - Elenco veterinari esperti in rettili
Il veterinario esperto in rettili a Verona è
Dott. Marchesini Davide
via M. D'Azeglio n. 2
Verona
tel. 045 594885
cell. 339 4448111
Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitare a chiedere, nel frattempo potresti postare qualche foto delle tue bestie e del luogo che hai allestito per loro.
Ciao
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum