Ciao Moira. Condivido quanto scritto e consigliato dagli altri. Cio' non toglie che vivendo in Puglia sia possibile fare in modo ora di metterla all'aperto in un recinto protetto da rete in una zona adeguata per dimensioni e caratteristiche con una buona esposizione al sole , un terreno leggero e drenante, diversi ripari naturali con fieno ed erbe aromatiche, ciotola d' acqua e erbe selvatiche spontanee. Certo che i rischi rimangono come anche però il fatto che rimanendo al proprietario attuale possa saltare ulteriormente un altro letargo. Dove abiti di preciso in Puglia? Che temperature ci sono la notte e il giorno? Come è dove viene tenuta nello specifico attualmente la tarta? [emoji10] Ovviamente da non sottovalutare il lato della detenzione legale ed i rischi che si corrono.