Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Appassionato
Re: Nascite settembre 2013 - pratiche denuncia e certificati
Io la dico così come ne la hanno venduta... Poi agli esperti le valutazioni Ringrazio Pier E Dany per l'utile segnalazione riguardo l'assegnazione della fonte alla prole dei gruppi riproduttivi (c.d. riserva riproduttiva), pertanto copio e incollo:
Apro questo post per chiarire la questione delle varie fonti assegnate nei cites:
U=origine sconosciuta:presenta l'esenzione dai divieti commerciali se dichiarata la nascita prima della convenzione cites regolamentata dal reg.3626 del1982, pertanto la si può cedere o vendere come una fonte C.
I piccoli prenderanno la fonte F se nel proprio nucleo riproduttore non son presenti almeno un maschio e una femmina adulta in fonte C
W=esemplari prelevati dall'ambiente selvatico denunciati prima del 31 dicembre 1995.
Si possono solo movimentare previo parere del cites territoriale dal 9 maggio 2013.
I piccoli prenderanno la fonte F se nel proprio nucleo riproduttore non son presenti almeno un maschio e una femmina adulta in fonte C.
F=esemplari nati in cattività o in ambiente controllato di prima generazione che,stando alle ultime stampe di cites in fonte F sembra non necessitino + della movimentazione e non siano + validi solo ed unicamente per il titolare indicato in casella 1, pertanto possono essere ceduti previa dichiarazione scritta prodotta in triplice copia (una copia al cedente, una al cessionario e una al cites territoriale di competenza.), proprio come le fonti C.
C=esemplari che godono di tutti i diritti di esenzione dai divieti alle attività commerciali stabiliti nell'art.8, paragrafo 3 del reg.338/97,in quanto esemplari di 2nda generazione e oltre accertati tramite esame DNA dei piccoli e dei genitori.
riserva riproduttiva:
-composta da esemplari adulti in fonte C generano piccoli in fonte C.
-composta da esemplari adulti in fonte W o U generano piccoli in fonte F.
-composta da esemplari adulti in fonte F generano piccoli in fonte C.
-COMPOSTA DA ESEMPLARI ADULTI in fonte W, U e almeno un maschio e una femmina in fonte C generano UNICAMENTE piccoli in fonte C,anche se, figli di genitori in fonte U e W, in quanto l'art.54 paragrafo 4 del reg.865 del 2006 stabilisce i criteri con la quale un esemplare viene dichiarato "nato in cattività" e dunque esente dai divieti alle attività commerciali.
Tale paragrafo dice:"la riserva riproduttiva ha prodotto discendenti della seconda o di successive generazioni (F2, F3 e via dicendo) in ambiente controllato o è gestita con modalità che si sono dimostrate idonee a produrre in modo affidabile discendenti di seconda generazione in ambiente controllato" e nella riserva riproduttiva in questione, composta da animali in fonte W, U e C si sono prodotti esemplari di 3nda generazione (i figli della coppia adulta in fonte C).
Tutto ciò è stato confermato anche da 2 membri della commissione scientifica e inoltre il mio nucleo riproduttore è esattamente composto da fonti U e C.
-composta da esemplari adulti in fonte W, U e almeno un maschio e una femmina in fonte F generano UNICAMENTE piccoli in fonte C, per le stesse modalità descritte sopra.
-composta da esemplari adulti in fonte F e C genera esemplari in fonte C.
Spero di esser stato chiaro ed aver fugato ogni dubbio sulla tematica "assegnazione fonti" ai cites dei nuovi nati.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum