nel mio acquario ho fatto esattamente così. Però nel mio eheim (è un 2028) c'era già un tubo in plastica rigida forato in più parti.

Ora non ricordo più molto di fisica che feci all'università ma mi pare di ricordare che la pressione aumenta se diminuisci la superficie del foro d'uscita. Quindi secondo me dipende dal numero di fori, più ne fai meglio è.

Ah, ovviamente in fondo al tubo deve esserci un tappo altrimenti l'acqua uscirà in gran parte dal foro principale.

Se non mi son spiegato bene dimmelo che magari posto un disegno o una foto