In teoria da quello che è scritto solo la prima volta (alle prime nascite) andrebbe compilata e presentata la dichiarazione con il modello SCT2/B.
Poi dalle nascite successive dovrebbe essere sufficiente indicare sul modello SCT1/B che la dichiarazione è già stata presentata (barrando la casella SI), ed indicando quando e gli estremi del protocollo di questa (il tutto sul riquadro 4 del modello SCT1/B). Se uno non mette niente (o no) danno per scontato che non sia stata mai presentata e quindi la richiederanno.
Dovrebbe essere sufficiente presentarla una volta perché poi saranno gli uffici Cites che dovranno provvedere a richiedere, con cadenza quinquennale (ogni 5 anni), l’aggiornamento della scheda dichiarativa di cui a modello SCT2/B, secondo le indicazioni che saranno fornite dal Servizio CITES Centrale.
Senza la dichiarazione effettuata con il modello SCT2/B c'è il rischio che la denuncia di nascita possa perdere la sua piena validità.
Questo è quanto si desume chiaramente da questa nuova ed ultima circolare/informativa del 2014.![]()