Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32

Comportamenti anomali Carbonaria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Comportamenti anomali Carbonaria

    Citazione Originariamente Scritto da Francesca16 Visualizza Messaggio
    Mi dici questa non è una cura ma a me sembi molto più chiaro e preparato del veterinario!!! Hahaha vabè avrai sicuramente più esperienza pratica di lui...in ogni caso io aspetto il risultato dell'esame delle feci per vedere se sono presenti elementi preoccupanti ma nel frattempo vorrei provare a somministrarle qualcosa per alleviare la cosa....per le dosi tipo infloran quanto posso darne? E ora magari dico una sciocchezza ma ho enterogermina viaggi indicato proprio per regolare la flora batterica...va bene o Dico cavolate?
    Quando dicevo che non era una cura intendevo proprio che non lo è, da sola non risolve il problema.
    In abbinamento con il trattamento che ti darà il veterinario va benissimo e puoi cominciare già da subito.
    Ti consiglio di procurarti il nutribac, l'enterogermina viaggi non l'ho mai sperimentata, altri probiotici ad uso umano(infloran compreso) contengono lattosio e per le tartarughe non è il massimo a lungo termine.
    Puoi dare una spolverata sul cibo, non credo che ci siano effetti collaterali da sovradosaggio.
    Un'importante precisazione: non credo ci siano validazioni cliniche nell'utilizzare probiotici ad uso umano sui rettili.
    A me è capitato di usarli quando non avevo la possibilità di procurarmi a breve quelli appositi visto che alcuni integratori per la flora batterica dei rettili che si trovano in commercio hanno batteri comuni a quelli usati per l'uomo (Enterococcus faecium, Lactobacillus acidophilus),


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •