Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Ciao Francesca, come avrai capito dai post precedenti i consigli che ti sono stati dati dal negoziante sono completamente da dimenticare, come spesso accade. Mi dispiace ma purtroppo dovrai cambiare la maggior parte dell'allestimento che hai preparato se vuoi che la tua tarta cresca in salute. Riassumendo:
    1. raccogli un campione di feci e portalo da un veterinario per escludere che abbia parassiti. Il fatto che abbia 1 anno non significa nulla, possono essere infestate a qualunque età e Sicuramente il negoziante non si sarà preoccupato nemmeno lontanamente di sverminarla.
    2. Cambia il terrario, le dimensioni sono troppo piccole indipendentemente dalle misure della tartaruga. Serve un terrario in cui tu possa creare 2 zone, una calda (sotto le lampade 30-32 C) e una fredda (lato opposto 24-25 C). Se il terrario non è abbastanza grande è impossibile creare un gradiente di T ottimale.
    3. Cambia le lampade. La UVB 13 watt è praticamente inutile, ti serve da 25 watt, meglio se neon. La spot normale non va bene, emette troppa luce per le carbonaria, se non vuoi prendere la solar raptor come diceva Kurt, affianca alla UVB una infrarossi. Accese entrambe 8 ore al giorno.
    4. Accertati di avere un alto tasso di umidità (80%) utilizzando un igrometro e lasciando una larga ciotola d'acqua a disposizione sempre è nebulizzando acqua sul substrato (terra non concimata).
    5. Cambia alimentazione. Erbe selvatiche, frutta matura, osso di seppia e crocchette per cani di buona marca un paio di volte al mese se non hai chiocciole etc a disposizione. Anche i funghi vanno bene saltuariamente come diceva Eurydice.
    6. Posiziona numerosi rifugi e piantine in cui possa modulare la luce a suo piacimento.
    Spero che il riassunto ti abbia reso le cose più chiare, facci sapere come procede.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante
    L'avatar di Francesca16
    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    33
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Geochelone carbonaria

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Ragazzi non so davvero come ringraziare tutti voi per l'aiuto fondamentale per me!!
    seguirò i vostri consigli intanto vi ricordo che il terrario è in costruzione dal fabbro che tra 15 giorni me lo consegna, visto che nei negozi volevano vendermi vaschette per pesciolini!!! Provvederò anche ad acquistare la solar reptor 35w così avrò meno soldi ma la coscienza a posto!! Mi hanno davvero fatto acquistare cose inutili in negozio facendole passare per ottime ed ho buttato al vento più di 70 euro! Ma non importa ora l'importante è che lei stia bene....e in merito a questo chiedo ancora una volta il vostro prezioso aiuto:
    Ho notato che ha la "diarrea" scusate i dettagli ma voglio rendere meglio l'idea, le feci sono di colore verde scuro e non presentano vermi o altre traccie...al momento il substrato che sto usando è la fibra di cocco per fare un esame delle feci posso prendere un pezzettino sporco di fibra di cocco e portarlo dal veterinaio (lo vedo come unico modo o magari dovrei aspettare che si regolarizzi)? Eventualmente entro quanto devo portare il campione? Quanto mi può costare un esame del genere secondo voi? Mi avete consigliato il dottor Capasso ma avete un recapito cortesemente? Grazie in anticipo


  4. #3
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Mi dispiace davvero Francesca ma purtroppo la problematica dei negozianti ignoranti/disonesti è una piaga che ci affligge da sempre!
    Per ciò che riguarda le feci è molto probabile che abbia dei parassiti, purtroppo molti di questi non sono visibili ad occhio nudo ed è per questo che serve un esame al microscopio. Puoi raccogliere un campione di feci (basta qualche pezzetto di corteccia sporco) e portalo quanto prima (è necessario che le feci siano fresche) da un veterinario. Per fare l'esame non è obbligatorio che il veterinario sia esperto in rettili, va bene un veterinario "normale". Se poi dovesse aver bisogno di terapia allora devi rivolgerti ad uno eserto in esotici. Il numero del Dott. Capasso lo trovi nella scheda in Home Page.
    Tartarugando - Lista veterinari esperti in rettili ed animali esotici


  5. #4
    Simpatizzante
    L'avatar di Francesca16
    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    33
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Geochelone carbonaria

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace davvero Francesca ma purtroppo la problematica dei negozianti ignoranti/disonesti è una piaga che ci affligge da sempre!
    Per ciò che riguarda le feci è molto probabile che abbia dei parassiti, purtroppo molti di questi non sono visibili ad occhio nudo ed è per questo che serve un esame al microscopio. Puoi raccogliere un campione di feci (basta qualche pezzetto di corteccia sporco) e portalo quanto prima (è necessario che le feci siano fresche) da un veterinario. Per fare l'esame non è obbligatorio che il veterinario sia esperto in rettili, va bene un veterinario "normale". Se poi dovesse aver bisogno di terapia allora devi rivolgerti ad uno eserto in esotici. Il numero del Dott. Capasso lo trovi nella scheda in Home Page.
    Tartarugando - Lista veterinari esperti in rettili ed animali esotici
    Grazie Maura allora domani appena me lo concede prelevo il campione e lo faccio analizzare oggi ho ripulito per evitare infezioni...secondo te è normale che ogni tanto si morde le zampe?
    (ho anche aperto una discussione in merito ma volevo anche un tuo parere)


  6. #5
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Citazione Originariamente Scritto da Francesca16 Visualizza Messaggio
    Grazie Maura allora domani appena me lo concede prelevo il campione e lo faccio analizzare oggi ho ripulito per evitare infezioni...secondo te è normale che ogni tanto si morde le zampe?
    (ho anche aperto una discussione in merito ma volevo anche un tuo parere)
    Ti consiglio di portare con te anche la tartaruga in modo da fare un'analisi tramite lavaggio della cloaca.
    Alcuni parassiti come i flagellati(che causano enteropatie anche gravi) si vedono solo con le feci molto fresche.


  7. #6
    Simpatizzante
    L'avatar di Francesca16
    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    33
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Geochelone carbonaria

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV Visualizza Messaggio
    Ti consiglio di portare con te anche la tartaruga in modo da fare un'analisi tramite lavaggio della cloaca.
    Alcuni parassiti come i flagellati(che causano enteropatie anche gravi) si vedono solo con le feci molto fresche.
    Grazie speriamo bene!!!

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Eurydice Visualizza Messaggio
    Sì, ha ragione rughis, rileggiti bene le schede di allevamento e i consigli che ti sono stati dati!
    Leggerne troppe quello è stato l'errore!!!

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarion Visualizza Messaggio
    Attenzione Francesca: nella discussione http://www.tartarugando.it/illuminaz...arbonaria.html ti era stato consigliato così







    come vedi c'è scritto dappertutto che era 26w. Mi spiace, ma hai sbagliato tu ad ordinare la 13 watt.
    Colpa mia...ormai sto impazzendo con tutte queste cose nuove mi dovete scusare! (forse il mio "qui" era inteso come il "negoziante qui" in quel momento...) fatto sta che finché non farò fare quest'esame delle feci non sarò più tranquilla con la storia dello sverminare ormai sono in panico!

    - - - Aggiornato - - -

    Cosa sapete dirmi sul fatto di doverla sverminare? (Lo chiesi anche a quell'incapace del negoziante) mi rispose con un sorriso sarcastico come dire: -ma che sciocchezze dici?? Io quasi pensai di aver fatto una figuraccia!
    È pericoloso per lei?
    Potrebbe essere infettiva ora? (Ho una sorellina piccola in casa)
    premetto che non so ancora nulla lunedì subito esame delle feci ora ha solo diarrea e si morde le zampette di tanto in tanto (come segnali preoccupanti per il resto mangia beve si immerge in acqua e cammina!
    potrebbero anche non averli? O li hanno tutte dalla nascita?


  8. #7
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Non allevo C. carbonaria e quindi mi scuso preventivamente se dovessi dire una castroneria.

    Ma le Solar Raptor Flood non fanno troppa luce per una C. carbonaria? Non è più adatto un tubo al neon?


  9. #8
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Non allevo C. carbonaria e quindi mi scuso preventivamente se dovessi dire una castroneria.

    Ma le Solar Raptor Flood non fanno troppa luce per una C. carbonaria? Non è più adatto un tubo al neon?
    Se teniamo buone le indicazioni sul sito sotto riportato 460 uW/cm2 a 30 cm sono troppi a meno che non si abbia la possibilità di posizionarla più in alto. Poi per dare una risposta attendibile bisognerebbe fare delle misurazioni con il radiometro uvb per vedere come sono distribuite nell'area illuminata e quali sono i valori reali, magari in realtà vanno benissimo.
    Sarebbe interessante avere qualche feedback da qualcuno che le usa con le carbonaria.

    AW-Terraristik - Solar Raptor - HID-Lamp - 35 Watt - Flood-Beam

    Con le tartarughe posiziono le lampade in modo da avere max 200 uW/cm, con valori più alti ho avuto animali che lacrimavano.
    Piuttosto non mi trovo tanto d'accordo con la scelta di lampade compatte 5.0, tutte quelle che ho avuto avevano pochissime emissioni, preferisco le 10.0.
    Ricordo comunque che le sigle 5.0, 5% ecc.. sono MOLTO indicative.


  10. #9
    Simpatizzante
    L'avatar di Francesca16
    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    33
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Geochelone carbonaria

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Non saprei!


  11. #10
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Aiuto per il corretto allevamento di una C. carbonaria

    Sì, ha ragione rughis, rileggiti bene le schede di allevamento e i consigli che ti sono stati dati!
    ...you miss too much these days if you stop to think...
    Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •