Il filtro dovrà essere per forza interno.
Lo realizzerò con il polistirene resinato, così come lo sfondo3d e la zona emersa.
Credo misure all'incirca 20x30x45 dove per 45 è intesa l'altezza della colonna d'acqua misurata dal fondo in vetro della vasca.
In realtà la cassa filtro sarà alta come tutta la vasca in maniera che se in futuro decidessi di alzare il livello dell'acqua le modifiche da fare sarebbero minime e senza il bisogno di toglierlo.
Internamente diviso in 3 scomparti: il primo, molto stretto, che serva solamente alla risalita dell'acqua pescata dal fondo;
il secondo in discesa con 2 o 3 spugne disposte per granulometria decrescente e bioball sul fondo;
l'ultimo in risalita con lapillo vulcanico sul fondo e cannolicchi sinterizzati come ultimo materiale filtrante; pompa.
Per la pompa ero orientato su una hydor pico evolution da 1150lt/h.
In questo mio primo progetto sia volume filtrante che potenza della pompa mi sembrano abbondantemente sovradimensionati per gestire scarsi 240lt d'acqua NETTI (nel calcolo ho tolto tutti i cm cubi di polistirene che intendo utilizzare).
Almeno questa è la valutazione di "sovradimensionamento" che ho fatto io se ci dovessi mettere dentro 3 grossi ciclidi...
Mi chiedo quanto possano essere più sporcaccione 3 sternotherus (da adulte si intende) a confronto con 3 grossi pesci.
So bene come funziona il filtro ed il ciclo dell'azoto, ho un acquario da 700 litri che gestisco con 2 pratiko 400 (con tutti e 8 i cestelli completamente pieni di cannolicchi) e sifonature/cambi settimanali di un centinaio di litri d'acqua.
Ho letto dapertutto che x le tarte si consiglia insistentemente di utilizzare un filtro esterno ma purtroppo un 3° pratiko 400 o simili non me lo posso permettere e (nell'acquariologia) si valutano i filtri esterni solo per la maggiore praticità di manutenzione e per recuperare importante spazio in vasca, cosa che mi sembra non manchi nella mia per ospitare 3 sternotherus.....sbaglio?