Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    friuli
    Sesso
    Messaggi
    49
    Discussioni
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Tartarughe in possesso

    ancora nessuna

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    normalmente viene consigliato un filtro tra 2x e 3x i litri effettivi della vasca, ma considera che essendo esterna, se introduci molte piante filtranti (ti consiglio in particolare il ceratofillum demersum), queste aiuteranno molto il filtraggio, ci sono molti che tengono sternotherus in vasconi esterni senza filtro ma riempiti di piante acquatiche, io sto facendo lo stesso in un piccolo laghetto preformato, ed ho avuto acqua cristallina tutta l'estate.



    attendiamo i più esperti...

    non ho capito quale specie hai preso.
    puoi dargli anche cibo vivo, se hai un giardino non faticherai a trovare piccoli lombrichi e limacce vivi, che sono motlo graditi e contengono calcio

    Hai ragione effettivamente neanche lo ho scritto, 3 Sternotherus Odoratus.
    Riguardo la filtrazione se leggi la discussione fin dall'inizio troverai la mia situazione un pò fuori dal comune perchè non ho nè un laghetto (non ho il Giardino) nè un'acquario in casa ma bensì una "via di mezzo" cioè un'acquario in vetro sul terrazzo, ben riparato.
    Sarebbe stato tutto più semplice ed economico utilizzando un vascone in plastica nera (ne ho visti anche da 140x70 sugli 80/90 euro) e probabilmente in questo caso avrei fatto anche a meno del filtro ma ho un grande acquario praticamente nuovo che mi "avanza" e volevo tentare questa avventura!
    Sarà visibile su 2 lati, il lungo frontale ed un laterale corto, per cui vorrei mantenere una gestione da acquario al 100%, cioè acqua cristallina e vetri puliti (anche se probabilmente richiederà manutenzioni settimanali, perloppiù mirate alla pulizia dei vetri) e da qui la necessità di un buon filtraggio.
    La domanda sulla potenza filtrante era dovuta al fatto che in termini di costo della pompa e consumi di corrente le differenze tra una da 5-600 lt/h e una da 1000/1100 sono veramente minime, mentre andando oltre il discorso cambia.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Citazione Originariamente Scritto da g_tex Visualizza Messaggio
    Hai ragione effettivamente neanche lo ho scritto, 3 Sternotherus Odoratus.
    ottima scelta!

    Riguardo la filtrazione se leggi la discussione fin dall'inizio troverai la mia situazione un pò fuori dal comune perchè non ho nè un laghetto (non ho il Giardino) nè un'acquario in casa ma bensì una "via di mezzo" cioè un'acquario in vetro sul terrazzo, ben riparato.
    sì ricordo la tua situazione, ti avevo anche dato dei precedenti pareri...

    Sarebbe stato tutto più semplice ed economico utilizzando un vascone in plastica nera (ne ho visti anche da 140x70 sugli 80/90 euro) e probabilmente in questo caso avrei fatto anche a meno del filtro ma ho un grande acquario praticamente nuovo che mi "avanza" e volevo tentare questa avventura!
    Sarà visibile su 2 lati, il lungo frontale ed un laterale corto, per cui vorrei mantenere una gestione da acquario al 100%, cioè acqua cristallina e vetri puliti (anche se probabilmente richiederà manutenzioni settimanali, perloppiù mirate alla pulizia dei vetri) e da qui la necessità di un buon filtraggio.
    La domanda sulla potenza filtrante era dovuta al fatto che in termini di costo della pompa e consumi di corrente le differenze tra una da 5-600 lt/h e una da 1000/1100 sono veramente minime, mentre andando oltre il discorso cambia.
    il mio filtro jbl e901 è dato per 300 litri e fa 900 l/h, io credo (ma non posso dirmi un esperto quindi aspetta altri pareri!) che con 1000/1100 l/h ed avendo una vasca molto piantumata, non avrai problemi, io ho un piccolo stagnetto preformato con una odoratus e delle gambusie e l'acqua è sempre cristallina, ti consiglio soprattutto il ceratofillum demersum, da quando si è sviluppato sono scomparse le alghe e l'acqua è pulitissima, basta talvolta toglierlo alla vasca a manate, metterlo in un secchio, sciaquarlo bene poi rimettero in vasca togliendo quello eventualmente in eccesso, visto che cresce molto.
    avendo i vetri io prenderei una lampada uv, perchè le alghe che sullo stagnetto interrato o nel vascone nero non vedi, mentre sull'acquario ti darebbero problemi: con la lampada uv dovresti essere a posto.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •