Grazie ragazzi delle risposte, per dire la verità la vasca non è ancora vuota e disponibile ma traslocherò i pesci nel nuovo acquario da 230cm entro questo mese, dunque una decina di giorni al massimo.
Poi non avrò sicuramente la voglia di rimettermi al lavoro subito per trasformarlo in tartarughiera dato che il progetto della vasca nuova da 230cm me lo sto portando avanti ormai da aprile...tra supporto in ferro, pannellatura per creare il mobile, pitturazioni varie, ri-sistemazione del salotto per far spazio al nuovo acquario, montaggio della vasca in casa, costruzione sfondo e rocce in polistirolo...e chi più ne ha più ne metta... è diventato un lavoro più lungo, difficile e dispendioso di quello che prevedevo.

Per cui appena svuoto la "vecchia" vasca proverò a metterla in vendita ad un prezzo che non mi faccia sentire derubato.
Se riuscissi a venderla potrei acquistare un vascone in plastica tipo laghetto oppure un altro acquario, vecchio e graffiato se a prezzo d'occasione, tipo il classico commerciale 150x50 o 120x50 molto meno capiente del mio, ed iniziare l'allestimento della tartarughiera con qualche paio di centoni in tasca, tutto guadagno... (tra l'altro il mobile di supporto e la plafoniera del mio acquario resterebbero inutilizzati, non li metterei assolutamente sul terrazzo!)
Se non dovessi avere contatti invece procedo con il mio bel vascone!

Nel frattempo posso anche tenere le baby sternotherus (o kinosternon subrubrum, devo ancora valutare) in una vasca "provvisoria" e farsi il primo inverno in casa...vedremo.

Per quanto riguarda la manutenzione, che sia settimanale o ogni dieci giorni poco importa, sono gia abituato a dei bei carichi di lavoro con gli astronotus ocellatus x cui sono allenatissimo!

Leonida se mi posti una foto panoramica ne sarei felice...che misure è quella vasca e quante TSE ci tieni?

Riguardo le lampade sterilizzatrici da collegare sui tubi dei filtri qualcuno ha avuto esperienze?

Grazie ancora di tutto un saluto!