Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    friuli
    Sesso
    Messaggi
    49
    Discussioni
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Tartarughe in possesso

    ancora nessuna

    Predefinito Re: info su conversione acquario in acquaterrario all'aperto

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Pur dispondendo di un ampio terrazzo, ho rinunciato a tenerci vasche per due problemi, gli sbalzi termici e l'esplosione algale, problemi che invece non ho riscontrato spostando le vasche al chiuso oppure all'aperto in piccoli laghetti preformati ma interrati, e tenuti in mezz'ombra. Preciso che in terrazzo ho tende a movimentazione elettrica ma non risolvono il problema.
    Io pertanto realizzerei sì un bel paludario, ma posizionando la vasca dentro casa o comunque in un locale chiuso come una cantina, un garage, ecc.
    Se dovessi realizzare una vasca in terrazzo, col senno di poi, utilizzarei un vascone in polietilene nero di forma rettangolare, per ridurre irraggiamento ed effetto serra, inserendolo in una fiorera di quelle in legno sempre rettangolare ma di misura maggiore, in modo da poter inserire tra la fiorera in legno e la vasca, sia lateralmente sia sotto, dei pannelli di polistirolo. Ombreggerei la vasca il più possibile, posizionandola preferibilmente a nord, e utilizzerei rigorosamente una lampada uv per limitare l'esplosione algale
    Ragionando su questo messaggio oggi ho controllato le ore di sole diretto e sono decisamente poche...parliamo di 3 ore scarse la mattina presto, adesso in piena estate (il sole passa solamente attraveso lo spazio lasciato tra 2 grandi palazzi).
    Questo potrebbe rivelarsi un bene per limitare la crescita algale ma, considerando anche che la z.emersa sarà per forza interna ai vetri della vasca, credo di dovermi assolutamente munire di lampada uv.

    Per il resto allestirei il fondo vasca ed il vetro posteriore con pannelli di polistirene da 5cm di spessore (che poi intaglierò e rivestirò di sabbia o cemento + resina epossidica) che dovrebbero aiutare a limitare gli sbalzi termici dell'acqua creando contemporaneamente un bellissimo effetto sfondo 3D (ovviamente stessa procedura per la costruzione della z.emersa).

    Ho avuto un'altra "idea" illuminante ovvero non utilizzare il supporto originale dell'acquario (che sarebbe troppo alto, ingombrante e scomodo x la manutenzione) ma solamente una spessa tavola di appoggio con le ruote da carrello industrilale in teflon per poterlo spostare all'occorrenza...

    Poi ai primi freddi (novembre??) svuoto e procedo con il letargo controllato.

    Può andare?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •