Solitamente uova che si schiudono in anticipo rispetto ai 55gg o nettamente in ritardo rispetto ai 60-62 giorni hanno verosimilmente problemi. Sempre che si abbia una temperatura di incubazione media di 30-32°C, ovviamente. Difficilmente, anche se si alza la temperatura si va prima dei 55-56gg (più precoci sono le boettgeri, seguite da hermanni, marginata, ibera ed altre graeca), ma certamente si può andare più in là quando le medie si abbassano. Quelle che possono per esempio considerarsi nascite eccezionalmente anticipate, sono di piccoli con problemi da malassorbimento del tuorlo, infatti forano precocemente l'allantoide e dunque il guscio, ma hanno una quantità di rosso spesso superiore all'animale stesso. Presumo problemi di umidità, ma anche di sviluppo a seguito di problematiche incontrate dalla femmina nel periodo di vitellogenesi. Solitamente ho questi problemi quando per esempio si hanno deposizioni precoci immediatamente successive ad una fase di tempo freddo. Molti dei piccoli muoiono nell'uovo o nei giorni sucessivi al foro. Nascite asincrone successive sono normali nelle graeca, ma non in hermanni e marginata, dove solitamente le uova che tardano mostrano difetti di sviluppo.