Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55

riconoscimento tarta erbe selvatiche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di simone75
    Località
    fiumicino
    Sesso
    Messaggi
    327
    Discussioni
    Like ricevuti
    95
    Data Registrazione
    Apr 2014

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    ti posto la pianta di cui hai visto i fiori ed altre per sapere se posso darglele. grazie
    [IMG][/IMG][IMG][/IMG]
    mentre queste dopo che sono?
    [IMG][/IMG][IMG][/IMG]


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    La prima è una Crepis, quindi è ok...mi sembra Crepis setosa...
    La seconda è un'apiacea, i fiori sono molto simili tra loro, quindi avrei bisogno di vedere le foglie (!!!!!!!!) per escludere che sia Cicuta, anche se non sembra.
    La terza è Erigeron canadensis, non è indicata per tarte (ed è una delle piante più brutte che conosca!)
    ...you miss too much these days if you stop to think...
    Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    E' la rosetta basale della Conyza canadensis...le tarte non se la filano e non ha particolari valori nutritivi, per cui lasciala pure dov'è
    ...you miss too much these days if you stop to think...
    Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    Citazione Originariamente Scritto da Eurydice Visualizza Messaggio
    E' la rosetta basale della Conyza canadensis...le tarte non se la filano e non ha particolari valori nutritivi, per cui lasciala pure dov'è


    Mi ero sempre chiesto che piantina fosse


  6. #5
    Appassionato
    L'avatar di simone75
    Località
    fiumicino
    Sesso
    Messaggi
    327
    Discussioni
    Like ricevuti
    95
    Data Registrazione
    Apr 2014

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    grazie eury.. avevo capito che nn si trattava del tarassaco ma ne volevo conferma perche magari quella seminata aveva un altro aspetto in confronto alla selvatica


  7. #6
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    Sì, la pianta è molto gradita alle tartarughe perché è Sonchus asper (Crespino spinoso) la pianta preferita del mio Oreste.
    Il fiore selvatico è un Ornithogalum umbellatum.
    ...you miss too much these days if you stop to think...
    Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM


  8. #7
    Appassionato
    L'avatar di simone75
    Località
    fiumicino
    Sesso
    Messaggi
    327
    Discussioni
    Like ricevuti
    95
    Data Registrazione
    Apr 2014

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    grazie della risposta, sei sempre disponibile. quale ha proprietà migliori tra il crespino ed il tarassaco?


  9. #8
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    Tarassaco
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  10. #9
    Appassionato
    L'avatar di simone75
    Località
    fiumicino
    Sesso
    Messaggi
    327
    Discussioni
    Like ricevuti
    95
    Data Registrazione
    Apr 2014

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    grazie dell'informazione marconoyse


  11. #10
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    Il crespigno spinoso è graditissimo dalle mie tartarughe.
    È comunque un'erba adatta.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •