Metti un mattone sotto le pietre
![]() |
![]() |
Metti un mattone sotto le pietre
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Credo proprio che alzando il livello dell'acqua dovrò sostituire la pompa-filtro interna perchè troppo piccola e non riuscirebbe a far bene il suo lavoro.
Mi dici di mettere la lampada a 20 cm dal carapace....cioè 20 cm dal suolo dell'acqua o della zona emersa? Ok cambierò orario dell'accensione spostandolo al mattino....la durata deve essere di 10 ore?
Per quanto riguarda la spot invece...quanto deve stare accesa? Allo stesso modo 10 ore come la uvb?
Scusate per le mille domande....questa è la mia prima esperienza e vorrei dare il maggior benessere possibile all'animale...in tutti i sensi...sia logistico che alimentare.
- Alla UVB togli il riflettore (o cambia portalampada) e posiziona la luce in orizzontale. Massimizzerai l'emissione UVB (già pessima in queste lampade compatte)
- Aggiungi una spot per fare calore e invogliare la tartaruga a fare basking.
- Alza il livello dell'acqua (già detto, ma la ridondanza fa bene)
- Per la zona emersa puoi anche usare un pezzo di sughero così ti eviti noie con le pietre
- Se devi sostituire il filtro (e devi farlo, anche perchè quello è solo una pompa) ti consiglio di investire un po' e prendere un acquario più grande così da ottimizzare le spese
Sono stato un po' troppo schematico?![]()
-togliendo quel portalampada dalla uvb potrei utilizzarlo per mettere la spot visto che ha il fissaggio a pinza?
- l'acquario mi è stato regalato e penso che le dimensioni al momento sono sufficienti proporzionate alle dimensioni della tartaruga e tenendo conto che ho intenzione di creare una zona emersa al di fuori della vasca come ho spiegato sopra.
Ultima modifica di Odraccir; 22-05-2014 alle 23:02
Non so se è così, ma dalla foto sembra che il termoriscaldatore sia quasi a pelo dell'acqua. Deve essere totalmente sommerso, so che altrimenti si può rompere.
Poi per quanto riguarda le pietre, devi trovare un modo per rialzarle, mettendoci un mattone sotto (come ti hanno detto più su) oppure provando a fare dei buchi con il trapano e metterci dei piedini di legno rettangolari lunghi almeno 15 centimenti. Oppure puoi ancora fissare una lastra di vetro o plexiglass alla vasca e vedere se non se ne cade se ci aggiungi le pietre su. L'acqua deve essere molto più alta, 15 cm almeno. Credo tu abbia un filtro interno, mi hanno detto che 1) non è l'ideale per le tarte, perchè ne esistono pochi davvero funzionali (per ciò che sporcano) e che hanno una durata limitata. 2) Inoltre con un filtro interno, è sempre consigliata una piantina nell'acquario (perchè capace di aiutare il filtro eliminando i metalli pesanti dall'acqua). Mi hanno consigliato di mettere una piantina galleggiante tipo giacinto o la lemna (lenticchia d'acqua). La vasca per il momento credo sia adatta, ma tra meno di un anno diventerà troppo piccola. Proprio per questo spendere soldi in vasche di vetro o acquari è una cosa assurda. Molto meglio prendere le vasche, tipo la samla dell'ikea (non sono altro che contenitori per i vestiti: SAMLA serie - IKEA). Ti consiglio di prendere direttamente quella definitiva da 1 m e 20 cm o una sua equivalente (il costo è notevolmente ridotto e se allestita con piante diventa bella quanto un acquario di vetro.)
Per dare alle tarte le verdure, se fanno i capricci, ti consiglio di inserire nel pesce una foglia di lattuga o di altro vegetale.
Una domanda te la faccio anche io, quanto hai pagato il tuo filtro? E di che marca è? Anche io vorrei comprare temporaneamente un filtro interno. Grazie.
Fen. La vasca ikea non è lunga 120cm.
Inoltre non è necessario "costringerle" a mangiare verdure. Se lo fanno dopo qualche giorno è bene, altrimenti si aspetta e vedrai che con il passare del tempo la apprezzeranno di più. Senza contare il fatto che la lattuga è l'ultima delle verdure da dare: contiene solo acqua e niente più...
Una piantina, da sola, non fa praticamente nullaper avere dei risultati decenti ne devi mettere un bel po'.
E non è assolutamente vero che sia inutile comprare un'acquario in vetro...se scegli la misura adatta può andar bene a vita e te lo scordi.
Molto meglio che cambiare vasca ogni 1-2 anni.
L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.
Immanuel Kant
Andrea
EH lo so, ho sbagliato! Avevo capito che quella ikea potesse arrivare ai 120x60x60. Non ho detto che sia inutile quella di vetro, ma che io penso sia inutile spendere così tanto per una di vetro quando puoi prendere una di plastica.
Di sicuro è più economico...ma come vedi le vasche di plastica arrivano solo ad una certa misura quindi non saranno mai definitive a meno che non si scelga di allevare una tartaruga che rimanga di dimensioni contenute.
Quindi il passaggio ad un'acquario in vetro sarà obbligatorio col passare degli anni se non addirittura un laghetto se c'è la possibilità.
Ad ogni modo siamo noi che ci prendiamo cura di questi animali e noi che decidiamo di acquistarli quindi non vedo perché ci si debba accontentare di spazi al limite quando si potrebbe farli vivere dignitosamente in una vasca spaziosa dove possano muoversi tranquillamente.
Io sto allestendo una vasca 150x55x60 e 500lt lordi per la mia coppia di tartarughe nonostante la loro misura sia contenuta (11-12 cm) e fino ad ora hanno vissuto in due samla da 150 lt ma il solo pensiero di vederle assieme in una vasca enorme e poterle ammirare in un pezzetto di natura che non risulti angusto per loro mi riempie di gioia.
L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.
Immanuel Kant
Andrea
Buonasera a tutti....ho deciso di creare la zona emersa seguendo una guida del vostro portal....quella in legno che va a posizionarsi sopra la vasca così poi da alzare il livello dell'acqua come avete consigliato ( a quanti CM dovrei portare il livello dell'acqua tenendo conto delle seguenti dimensioni: 60x40 H 25 ?) e lasciare solo il termoriscaldatore ed eventualmente il filtro all'interno della vasca.
Attualmente all'interno c'è una filtro interno acquistato in negozio...di marca cinese e pagato 7/8€ adesso non ricordo.....anche questo ho intenzione di sostituire, voi cosa mi consigliate di mettere?
Il termoriscaldatore è completamente coperto dall'acqua
Quando avrò creato la zona emersa come andrò a posizionare le lampade?
Buongiorno....stamattina sono passato dal mio negoziante di fiducia per chiedere e vedere un pò di filtri esterni....mi ha proposto un buon usato a 49 € un Hydor prime 30 plus...secondo voi è un buon prezzo? Il prodotto in se è valido?
Grazie mille per la gentilezza ed i vostri utili consigli.
Questo è il prezzo del NUOVO online: Hydor Filtro esterno Prime 30 Plus con materiali filtranti
Credo sia superfluo ogni commento.
Buogiorno forum...potreste consigliarmi il filtro da comprare(miglior prodotto qualitá prezzo) e la potenza giusta per il mio acquario?
Odraccir prima del filtro, ti converrebbe sistemare il capitolo vasca: una vasca 60x40x25 anche se riempita fino a 20cm di acqua contiene 50 litri scarsi. Davvero una miseria. Prendi la vasca IKEA, se non vuoi/puoi spendere per un acquario in vetro, e ci affianchi un Pratiko 300, o JBL e901, o Eheim ecco pro 2034. Spesa totale: circa 100 €
SAMLA Contenitore - trasparente, 78x56x43 cm/130 l - IKEA
JBL Filtro Esterno Cristal Profi E901 Green Line -
Askoll Pratiko 300 New Generation
Eheim Filtro Esterno EccoPro 200 Modello 2034 600L/H 5W completo di materiali filtranti per Acquari Fino a 200 Litri