Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 18

Testudo horsfieldii. Le consigliate?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo horsfieldii. Le consigliate?

    Citazione Originariamente Scritto da redstoredavid Visualizza Messaggio
    Io ora le ho divise ma i primi giorni sono state a contatto speriamo bene. ...ma pensi che se un giorno mi faranno dei piccoli che nasceranno qui nel mio giardino correranno il rischio di essere eventuali portatori o magari avranno sviluppato le giuste protezioni immunitarie?
    Speriamo di no.
    Comunque penso che già dopo qualche settimane se le T.hermanni e la T.marginata non hanno mostrato sintomi e sembrano in salute dovrebbero aver scampato il pericolo visto che sopratutto le T.hermanni sono la specie che ha la più bassa tolleranza e quindi una volta venuta a contatto con esemplari infetti manifesta poco dopo la malattia che la porterà alla morte nel giro di poco tempo.
    Quindi nel tuo caso passati alcuni mesi ci dovrebbe essere la quasi certezza che le T.hermanni e la T.marginata siano sane, che non siano state infettate e quindi di conseguenza dimostrerebbe che probabilmante anche le T.horsfieldii sono sane e comunque non portatrice dell'herpes virus o altri virus letali. Ovviamente è tutto relativo visto lo stato di quiescenza e non infezione che il virus a volte pur essendo presente può avere.
    E' un rischio comunque quello che hai corso che andrebbe sempre ma sempre evitato.
    Per i piccoli se anche ci fosse la possibilità che i genitori siano infetti o portatori sani di herpes virus è fondamentale che i piccoli non vengano mai a contatto con i genitori/esemplari adulti dell'allevamento quindi che le uova siano incubate artificialmente e poi i piccoli allevati su uno spazio isolato e sicuro.
    Questo in quanto non dovendo essere possibile la trasmissione del virus alle uova e quindi all'embrione (anche se leggevo che qualche veterinario ritiene possibile trasmettere un infezione agli embrioni nelle uova da parte della madre) permetterebbe seguendo l'indicazioni spra riportate che i piccoli nati non vengano contagiati.
    Spero comunque che non ti riguardi questa cosa e comun.
    Ultima modifica di lucio78; 18-05-2014 alle 23:11
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •