Ciao jackalex benvenuto su tartarugando.
Ti consiglio di aprire una discussone sulla sezione "malattie tartarughe" postando anche delle foto (così possiamo anche darti conferma del sesso e vedere come è cresciuta ) e maggiori info possibili sulla tarta come lunghezza, peso e dove e come hai intenzione di allevarla.
Probabilmente prima di prenderla avresti fatto bene ad aspettare che si fosse completamente svegliata dal letargo e che fosse ripresa e fosse più attiva. Non so mi da la sensazione che l'allevatore non vedeva l'ora di darla via. Cosa che così presto personalmente non avrei mai fatto.
Comunque di solito non è niente di grave può capitare al risveglio al letargo problemi del genere.
E' necessario comunque sia valutare lo stato generale di salute della tarta.
Ti consiglio di leggere attentamente queste discussioni se non l'hai ancora fatto:

http://www.tartarugando.it/malattie-...sa-faccio.html

http://www.tartarugando.it/malattie-...gli-occhi.html

http://www.tartarugando.it/malattie-...nnato-tgi.html

http://www.tartarugando.it/malattie-...iuntivite.html

Logicamente non devi sottovalutare la cosa e nel caso neanche tralasciate l'ipotesi di farla visitare da un veterinario esperto in rettili.

Perdonatemi ma leggo solo ora gli altri post.
Se il Cites è in sloveno è necessario capire se è un Cites definitivo o a scadenza (quindi temporaneo) quindi anche se la tarta ha o non ha il microchip (nel caso dovrai provvedere al marcaggio presso un veterinario esperto in rettili) e nel caso sarà necessario aggiornarlo/convertirlo in un Cites italiano. Ti consiglio di recarti presso l'ufficio cites di zona per vedere il da farsi in modo da evitare spiacevoli problemi in futuro.
Chi ti ha venduto (a questo punto dubito regalato) la tarta se è italiano è probabilmente un semplice importatore e non allevatore.