saaalve, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più su quest'erba?
alcune tartarughe ne vanno letteralmente pazze, le pogona non ne parliamo proprio.. non hanno mai mangiato così tanto verde..
![]()
![]() |
![]() |
saaalve, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più su quest'erba?
alcune tartarughe ne vanno letteralmente pazze, le pogona non ne parliamo proprio.. non hanno mai mangiato così tanto verde..
![]()
ciao...magari potresti postare una foto dell'intera pianta?
ma fa i fiori gialli?
forse è la lapsana
le assomiglia, magari una varietà diversa ma le assomiglia. ora mi cerco le proprietà nutritive o avete anche quelle![]()
Famiglia: Asteracee
Nome volgare: Lassana; erba delle mammelle. (Spinass sarvaj)
Caratteristiche:Pianta erbacea annua, alta sino a 1,2 mt. fusto eretto, spesso villoso, ramoso-corimboso;
Foglie della rosetta basale con lamina ovale, sinuoso-dentata, acuminata, spesso con 2-4 segmenti laterali minori, le foglie cauline sono sparse, subsessili, ovato-allungate ed acuminate, poco incise o sinuato-dentate;
Infiorescenza in capolini molto numerosi, involucro conico con due serie di squame, le interne lineari le esterne ovali, fiori giallo chiari tutti ligulati, fiorisce da aprile a ottobre;
Il frutto è un achenio con circa 20 strie longitudinali.
Pianta in primavera
Habitat: Luoghi freschi e ombrrosi; 0-1000 m. Maggio ottobre
Proprietà farmaceutiche: Emollienti, purgative, rinfrescanti; il succo viene usato come cicatrizzante per le screpolature delle labbra e le foglie in cataplasmi per le ragadi al seno.
Uso in cucina: Le foglie primaverili sono mangiate in insalata. Ancora: in cucina sono utilizzate le foglie inferiori dopo essere state lessate e condite, generalmente insieme ad altre verdure, anche come ripieno di torte salate.
dobbiamo aspettare i fiori allora, nel frattempo grazie![]()
Proprietà farmaceutiche: Emollienti, purgative, rinfrescanti
Oddio, le sulcata
Chiama i pompieri![]()