Personalmente ritengo che creare una seziona con accesso limitato a pochi(e con quale criterio) sia piuttosto limitante per la pluralità di utenti che non ne potrebbero benificiare.
Non ho mai inteso ,dalle parole di Maurizio, che il veterinario sia superfluo in genere, quanto piuttostoche che ci sono casi in cui si potrebbe evitarlo , magari in prima battuta , in quanto spesso ci si trova di fronte a situazioni paragonabili ad un nostro raffreddore o un mal di stomaco, facilmente superabili con poche mosse anche senza l'aiuto del medico..
Io rileggendo dall'inizio questo post ho capito quale era la richiesta iniziale e quali i vari suggerimenti tra le differenti scuole di pensiero, senza fraintendere Maurizio e allo stesso tempo senza sottovalutare l'ausilio del veterinario esperto in rettili consigliato da molti altri....
Non voglio andare OT ma mi permetto di dissentire nuovamente sulla sezione scientifica privata, sebbene non ho nessuna preparazione a riguardo , mi sentirei menomato dalla impossibilità di leggere post come questi , ricchi dell'esperienza di alcuni e i consigli di altri.
Lillaghe,
ben fatto per le tarte , sembra che per fortuna non era niente di troppo grave e forse alla fine si trattasse di disidratazione post letargo e una micosi derivante probabilmente dall'immobilità della tarta nella terra per mesi, piuttosto frequente. tutto bene quel che finisce bene..
Amici tutti, un pò dal di fuori momentaneamente ,anche se mi voglio considerare dentro il forum appieno, mi farebbe veramente piacere vedere a volte una maggiore solidarietà tra amanti delle tarte, senza preconcetti o troppe preoccupazioni di cosa si possa interpretare...siamo persone possiamo sbagliare e per fortuna capaci di cambiare idea...non lasciamoci scappare gli utenti e non vogliatemene se mi permetto questo OT....
A volte mi sembra di notare una sorta di eccessiva apprensione rispetto ad alcune regole non scritte......
Enzo