Penso che a tutti noi sta a cuore la salute delle nostre tarta per questo anche se con diversi punti di vista remiamo tutti dalla stessa parte.
Personalmente non sono esperto in farmaci ed in ambito medico veterinario in generale.
Il mio grande dubbio che pongo a tutti voi è questo: " Possibile che in ambito veterinario per la cura della micosi (esistono diverse e tante forme di questa) nei cheloni non siano stati analizzati, studiati e provati i tanti farmaci in commercio (creme e soluzioni) che possono essere utilizzati per una terapia antimicotica topica che abbia risultati ottimi e veloci senza controindicazioni????".
Questo perchè esistono una vastita di farmaci (cercando su internet sono veramente impressionanti) con altrettanti principi attivi e penso che provarli tutti usando da cavia le proprie tartarughe non sia la cosa migliore o sbaglio?
I veterinari esperti in rettili non dovrebbero valutando attentamente la forma ed il tipo di micosi saper dare la cura più appropriata prescrivendo il farmaco più adatto e le relative modalità d'impiego?
Quello che per me è fuori discussione è che l'esperienza di chi ha già avuto questi problemi ed ha curato con ottimi risultati le proprie tarta è sempre d'aiuto ed a volte spesso anche essenziale.
Siamo qui solo per confrontarci, condividere le nostre esperienze, i nostri dubbi, le nostre paure su questi stupendi rettili e per crescere e migliorarci sempre di più in questa grande passione.