Ciao confermo sicuramente micosi ad uno stato abbastanza avanzato anche se lo sporco inganna molto.
Sicuramente anche l'anno scorso prima del letargo erano presenti segni anche se magari meno evidenti.
Di solito oltre il centro dell'areola degli scudi del carapace colpisce anche il piastrone ed anche gli scudi marginali del carapace in modo maggiormente evidente.
E' necessario intervenire subito facendola vistitare da un veterinario esperto in rettili ma personalmente aspettare di iniziare la terapia finchè la tarta non si riprenda bene dal letargo anche se magari questo dipenderà dal tipo di terapia che consiglierà il veterinario. Di solito penso si provi prima una terapia antimicotica topica (locale) per poi al limite se necessario arrivare ad una terapia antimicotica sistemica. Logicamente è da evitare il contatto con altri esemplari.
Tarta1970 hai anche altre foto magari anche del piastrone? Ma è una T.marginata o sbaglio?