Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Assiduo
Re: marginata con vesciche al collo
L'esperienza mi insegna che con le tartarughe questo rischio è minimo, principalmente per animali a sangue caldo. Non mi chiedere perchè, ma io non ho mai visto un morto anche in caso di amputazioni. Ti racconto un altro aneddoto. Nel 2005 ritrovai una giocane Testudo marginata fuori dal recinto con una zampetta gravemente rovinata. Era stata una volpe che negli anni a venire mi fece poi centinaia di morti... Questa zampetta si seccò e si staccò lasciando un moncherino pulitissimo. Ho inoltre un maschio di ibera con una zampa anteriore mezza mangiata da un ratto! Non sono rari casi di animali amputati e perfettamente ristabiliti. Non è così per uccelli e mammiferi.
I Cheloni hanno un grado di rigenerazione che non è minimamente paragonabile a quello degli animali a sangue caldo, che è praticamente nullo. Le tartarughe sono in grado di rigenerare tessuti molli, oltre a quello osseo e cheratinico del carapace e da quello che mi insegna l'esperienza, non vanno facilmente incontro alle complicanze che giustamente paventi. E sempre l'esperienza mi insegna che se la ferita non si secca, ergo rimane umida, quanto paventi diventa realmente un pericolo.
Mi ricordo, riguardo all'hermanni con la perdita di un quarto della parte superiore del carapace, con lesione polmonare, che la lesione si seccò formando una crosta durissima. Da quel momento in poi, sotto la crosta si è rigenerato il tessuto osseo e le squame cornee nel giro di pochissimi giorni. Le ossa del carapace marginali non rigenerano allo stesso modo, ma le squame cornee si. Le ossa degli arti non rigenerano, ma i tessuti si. Anche quelli muscolari. Un amico aveva una marginata femmina che smise di nutrirsi. Mi accorsi che si era formato un bozzo in uno dei due muscoli temporali. Con delle pinzette ne estrassi una massa solida. Nel giro di un paio di settimane il buco fu riempito di nuovo tessuto muscolare e la tartaruga riprese il controllo della mandibola.
In casi di ferite come quelle in foto, ne è stato piubblicato anche un articolo di una veterinaria italiana, i tessuti vanno a rigenerarsi andando a ricoprire l'osso ma, ripeto, la ferita deve asciugarsi.
Non sono anche io un veterinario, ma di queste cose ne ho viste risolversi positivamente nella quasi totalità...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum