Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 11 di 11

Problema con Ailanto

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Problema con Ailanto

    Se, come immagino ma correggetemi se sbaglio, le Tarte non mangiano la pianta potete usare questo sistema, diserbanti specifici da dare con pennello o spugna Eliminare l'ailanto (Ailanthus altissima o glandulosa) dal nostro giardino? E' possibile solo con determinati erbicidi

    Questo invece e' il protocollo applicato dal Parco di Monte Barro e tratto dal loro volantin
    o

    PROTOCOLLO DI CONTENIMENTO DI
    Ailanthus altissima
    Piante adulte (altezza >3 metri)

    Abbattimento dell’esemplare possibilmente previa devitali

    zzazione endoterapica con diserbanti sistemici: ciò
    permette di devitalizzare l’apparato radicale ed impedisce la r
    ivegetazione degli stoloni.
    Qualora non fosse possibile la preventiva devitalizzazione abb
    attere in fase vegetativa (da maggio a
    settembre) e pennellare sulla ceppaia diserbante sistemico puro.
    Eliminare completamente il materiale e la ramaglia di risulta
    .
    Piante giovani (altezza 1,50-3 metri)
    Taglio in fase vegetativa delle singole piantine con forbice e
    d immediata pennellatura della superficie di
    taglio con diserbante sistemico puro così da devitalizzare l’appara
    to radicale.
    Eliminare completamente il materiale e la ramaglia di risulta
    .
    Verificare
    nella
    nuova
    stagione
    eventuali
    ricomparse
    di
    nuove
    piante
    .
    FRESARE LA CEPPAIA VITALE DOPO L’ABBATTIMENTO O SRADICARLA
    non porta ad esiti
    positivi
    , ANZI
    ! per la grande capacità di rivegetare anche da piccole porzion
    i di legno centinaia di nuove
    piante conparirebbero nel raggio anche di 30 metri.
    XX
    -
    NON TAGLIARE LA PIANTA!

    Nuclei di rinnovazione (altezza 0-1,50 metri)
    Diserbo in chioma e con campana per nuove vegetazioni localizzate con
    diserbanti sistemici.

    Ultima modifica di marconyse; 17-02-2014 alle 21:48
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •