Citazione Originariamente Scritto da Zarcaladas Visualizza Messaggio

Ciao Rughis,
premetto che sono un neofita e, in quanto tale, mi considero!
Ovviamente qui ho letto post di persone che ne sanno moltissimo e con grande esperienza...quindi non ho intenzione di prevaricare qualcuno! Anzi..umilmente mi inchino al vostro sapere, alle vostre esperienze, ai vostri consigli!
Dopo questa importante premessa, per quanto mi riguarda, io adoro gli animali e le piante in genere....e ho sviluppato da subito una affinità affettiva con questi simpatici animaletti..le tartarughe...ho imparato a conoscerle, mi sono acculturato e documentato a lungo e ho cercato di capire e carpire quante più informazioni potessi su di loro.
Quanto alle mie 2 carbonarie, le ho acquisite a settembre, in coppia...misuravano circa 9,5 cm (midi di lunghezza e dovrebbero essere maschio e femmina!
ritengo che non fossero state tenute secondo tutti i parametri corretti....vivevano in ambienti troppo secchi, con pochi tassi di umidita..senza piante e alimentate a mio parere male...non parliamo poi dell'illuminazione! La teca in cui le tengo adesso è ovviamente provvisoria (crescerà proporzionalmente alla loro crescita)..l'attuale che avete visto in foto ha dimensioni standard: 120 cm di lunghezza, 60 cm di larghezza e 60 cm di altezza...non sono misure casuali, ovviamente....una lunghezza superiore, comporterebbe maggiore dispersione di umidità (molto importante almeno in questo momento della loro crescita), la larghezza le consente di muoversi agevolmente senza rischio di ribaltamento e l'altezza permette il mantenimento dei tassi di umidità ed il reciclo corretto di aria..nonchè la possibilità di allestire la teca con piante vere (secondo me necessarie ed importanti per tutto il discorso legato all'ossigenazione corretta all'interno della teca)...è di vetro...nonostante abbia letto più volte qui e altrove che sono meglio quelle di legno, ritengo personalmente che non è vero: la teca in vetro è facilmente pulibile, è leggera, essendo trasparente non da percezioni di costrizione, non marcisce, non fa muffe, etc etc ....vero è che, lasciata asettica potrebbe creare nelle nostre tartarughe sensazioni di vuoto e freddo....ecco il motivo per cui l'ho rivestita lateramente con canne di bambu' trattate precedentemente da me con vernici ad acqua, e posteriormente ho applicato uno sfondo in polistirolo che coibenta l'ambiente...ho recintato anche i vasi per una questione estetica (non mi piaceva si vedessero) e pratica (non volevo che le tartarughe bevessero dai sottovasi di cui le piante sono fornite)!
Da quello che hai scritto si vede che il tuo approccio è quello giusto e che ti ci stai dedicando a dovere, alla cura delle tue C. carbonaria.
Non ho capito bene però come sono realizzate le prese d'aria nel terrario (sono fori nel vetro?), e che tipo di luci usi (cosa intendi di preciso per 3 tipi di ceramica?).
Sarebbe interessante poter vedere una foto dell'intero terrario.

Per tutti i partecipanti alla discussione: cerchiamo di limitare gli off topic, altrimenti il tutto diventa meno leggibile e interessante. Grazie