Citazione Originariamente Scritto da Carlo Vale Visualizza Messaggio
- Io tengo sempre il coperchio chiuso sulla tartarughiera (Lo faccio per la temperatura) , in questo modo l'umidità è più alta ma come ho letto non è gradita, devo lasciarla aperta ? ma di notte la temperatura scende e senza lampada non avrà freddo ?
Vero che la temperatura resta più alta a coperchio chiuso ma sia per una questione di ricambio d'aria che per appunto un tasso di umidità troppo elevato, si consiglia di tenere almeno lo sportello aperto. L'umidità aiuta queste micosi, anche per quello una spot che "secca" la tartaruga la aiuterebbe.
La notte esiste un gradiente termico pressochè ovunque sulla Terra, sono adattate anche a questo. Il riscaldatore manterrà la temperatura dell'acqua stabile, dell'aria ce ne preoccupiamo poco o nulla.
Temperatura da impostare 24? C'è una bella differenza rispetto a quelle che avevo sentito consigliare dai 26 ai 28!
Temperature alte vengono raggiunte in estate, in inverno io sono per una temperatura "di sicurezza" ma non certo tropicale.
- Il blu di Metilene lo acquistato alcuni anni fa in pillole da sciogliere è un semplice disinfettante così come Il Betadine, credo (Tintura di Iodio). Non ci vorrà un antibiotico ?(Ok un paio d'ore all'asciutto dopo applicazione)
Il blu di metilene concentrato ha un'azione migliore del betadine (iodopovidone 10%), se lo hai, puoi diluirlo pochissimo (ovvero sciogli una pastiglia nella minor quantità di acqua possibile) e applicarlo sulla pelle. Applicalo un po' ovunque, non solo sulle zone che sembrano decisamente impegnate dalla micosi.
Io sono dell'opinione che ormai non basti più il solo disinfettante (siamo già alla perdita degli annessi), per questo rinnovo l'idea di rivolgerti ad un veterinario.
- L'idea di un filtro esterno la avevo già valutata (soprattutto per la possibilità di non dover cambiare tutta l'acqua) ma per le dimensioni della mia vasca (40x25cm) credo un Askoll 100 creerebbe un vortice eccessivo, dovrei a quel punto pensare a cambiare anche la vasca... la sto progettando al CAD... Attualmente mi hanno venduto l'Askoll S.
Quindi hai questo: Askoll Pure-In S
E' un bel problema riuscire a cavare qualcosa di utile con questo giocattolino... Posso consigliarti di comprare una confezione di Siporax Mini da 35 gr e provare a togliere la spugnetta superiore (ai carboni) e ficcarcene quanti ce ne stanno.
Però va tutto fatto maturare (come ogni filtro che si rispetti).
Per far ciò attrezzati di secchio, un tubo per sifonare e metti a decantare l'acqua. Ogni giorno ne cambi qualche litro e eviti di cambiare tutta l'acqua.

Comunque tra poco avrai sicuramente bisogno di ampliare lo spazio per la tartaruga: non è difficile che le femmine di questa specie arrivino a 35 cm (maschi 20 circa). Un laghetto sarebbe certamente la soluzione migliore, altrimenti una vasca più grande possibile. E con tanta acqua, sono nuotatrici provette.
Un pratiko 100 ha comunque rubinetti di regolazione: non si consiglia di solito di "strozzare" la girante, ma se è una questione di qualche mese (sotto all'anno) allora si può anche ridurre la portata del filtro per evitare l'effetto tsunami.

Lo spot lo metterò, avevo letto opalino per non accecare la tartaruga.
Si, è meglio opaco