Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Assiduo
Re: crescite diverse perchè???
Lucio, forse ti è sfuggito un dettaglio tutt'altro che insignificante... Spiegami come e perchè la piramidalizzazione interessa la squama, considerando che essa è unicamente una struttura cornea per altro sottilissima, mentre al di sotto le placche ossee seguono un disegno ben differente. Mi devi spiegare come l'alimentazione faccia deformare in questo modo così particolare e non casuale le ossa del carapace, seguendo il disegno delle squame. Non ho messo in dubbio che l'alimentazione abbia un ruolo, ma questo non è assolutamente la causa scatenante, al massimo vi partecipa in una certa misura, comunque relativa.
Quando si parla di microclima, questo non è solo quello di un terrario, ma bensì anche quello di una parte di esso o, meglio, il clima del terrario è costituito da un insieme di microclimi. Per intendersi la tartaruga in natura quando non prende il sole o si nutre, oppure si riproduce, se ne sta ben rintanata in mucchi di vegetazione oppore quasi completamente interrata. Ecco, questo è il microclima, che se ci si ostina a fare casette o lasciare substrati inadatti che non consentano l'interramento ed il mantenimento di valori di umidità appropriati a CONTATTO dell'animale, tutto il resto sono solo falsi miti.
Mi son reso conto di tutto questo non solo per le migliaia di soggetti che in quasi trenta anni mi sono passati tra le mani, ma quando alla morte di esemplari evidentemente piramidalizzati, ho potuto osservare come la piramide corrisponda immancabilmente alla squama, e mi sono chiesto, da biologo, il perchè strutture ossee fossero così condizionate da semplici strutture di cheratina. Poi ho semplicemente ripensato a come essa si forma prima di diventare dura, e lì c'è stata la spiegazione. Inizialmente è ricca di acqua, e si da il caso che si formi distalmente e concentricamente alla squama ebbene, che succede se un ambiente estremamente secco ne fa evaporare una parte di essa? I margini si ritirano ed esercitano una forza. In un carapace non ancora ossificato o in rapida crescita questa continua tensione fa semplicemente deformare quello che sta sotto e non il contrario.
Ho cercato di spiegare in modo semplice il processo, ora spiegami tu, secondo la tua visione, come ciò possa succedere in modo credibile
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum